Autore: italbalkanika@gmail.com

Lo sviluppo delle energie rinnovabili in Slovenia ha consentito al Paese di raggiungere l’obiettivo europeo. Le fonti rinnovabili hanno infatti rappresentato nel 2023 una parte considerevole del consumo finale di energia elettrica in Slovenia e per precisione nella misura del 25,07%. L’obiettivo europeo del 25% rappresentato dalla direttiva Ue sulle energie rinnovabili era stato stabilito nel lontano 2009 dalla Slovenia stessa che avrebbe dovuto rispettare l’impegno assunto entro il 2020, anno in cui aveva corrisposto alla Repubblica Ceca circa €4,9 milioni per i trasferimenti statistici. Negli ultimi tre anni Lubiana aveva invece dovuto farvi ricorso.Si trattava peraltro di un’operazione necessaria…

Leggi di Più

Il mercato del lavoro in Croazia rimane problematico a causa di una ormai cronica carenza di manodopera. La mancanza di lavoratori è infatti ormai tale che il Governo della Croazia sta rilasciando mensilmente circa 20mila permessi di lavoro a cittadini stranieri nel tentativo di tamponare una carenza di forza lavoro quasi drammatica. Di questo ritmo la Croazia potrebbe rilasciare in due mesi la stessa quantità di permessi di lavoro rilasciati nello stesso periodo del 2023, infatti a fine Luglio ne erano stati emessi complessivamente 132mila.Ad inizio anno nella sola città di Zagabria e relativa Contea sono stati rilasciati oltre 17mila…

Leggi di Più

Per le energie rinnovabili in Albania è stata creata una società statale che gestirà acquisti e vendite di energia elettrica. La società statale si chiamerà Operatore per le Energie Rinnovabili (Oer) ed oltre alla gestione di acquisti e vendite di energia elettrica dovrà supervisionare uno specifico fondo finalizzato al sostegno delle energie rinnovabili in Albania. La decisione presa dal Consiglio dei Ministri di Tirana è perfettamente coerente alla Law on the Promotion of Use of Energy from Renewable Sources che consentirà ai prosumatori, cioè i soggetti al contempo produttori e consumatori di un bene o servizio, di vendere l’energia elettrica…

Leggi di Più

La progressiva espansione della Turchia in Africa conferma l’affermazione della politica estera del partito AKP al Governo. Al Governo in Turchia dal 2002, il Partito AKP ha sempre sviluppato e realizzato precise strategie di diversificazione di relazioni commerciali, economiche e politiche con i Paesi dell’Africa andando ben al di là degli storici partner occidentali.Lo scopo palese di Ankara era quello di spingere la propria influenza oltre la sua area regionale e realizzare in tal modo una progressiva e costante espansione della Turchia in Africa. La penetrazione della Turchia in Africa è prima di tutto conseguenza di una capillare rete consolare…

Leggi di Più

Le free trade zones o zone franche in Serbia sono 15, tutte gestite sin dal 2008 dalla Free Zones Administration. Le zone franche della Serbia sono state ideate come strumento di politica economica in grado di attrarre nuovi investimenti, trasferire tecnologie di avanguardia, incrementare occupazione ed export.Le free trade zones sono quindi state realizzate per raggiungere obiettivi ambiziosi quali lo sviluppo della Serbia e la sua crescita economica. La prima delle numerose zone franche della Serbia è stata quella istituita a Pirot nel 1996. Le 15 free trade zones della Serbia Subordinata al Ministero delle Finanze la Free Zones Administration…

Leggi di Più

La linea ferroviaria Belgrado-Bar, per la quale sono stati recentemente richiesti finanziamenti Ue, ha una storia importante. Della ferrovia Belgrado-Bar si è tornati recentemente a parlare a seguito della richiesta da parte di Serbia e Montenegro di €2 miliardi di finanziamenti Ue per la sua revisione e successivo rilancio.Il progetto a monte della richiesta coinvolge direttamente Serbia e Montenegro, in maniera assolutamente minore la Bosnia Erzegovina, Paesi determinati al ripristino della tratta ritenuta cruciale per la connettività ed integrazione economica della regione. La linea ferroviaria Belgrado-Bar attraversa 254 gallerie, percorre 243 ponti e con una pendenza del 25% raggiunge un’altitudine…

Leggi di Più

Lo stato di salute del mercato immobiliare in Croazia resta ottimo anche grazie agli immobili acquistati da stranieri. Infatti negli ultimi anni la Croazia ha visto un aumento significativo della domanda di immobili in parte da investitori locali ma in maniera determinante da acquirenti stranieri.Una parte significativa di questa domanda di immobili è appunto determinata da tempo dal settore turistico che si conferma in continua espansione e riguarda tutte le zone della Croazia.Destinazioni popolari come Istria, Spalato e Dubrovnik attirano infatti milioni di turisti ogni anno creando in tal modo un forte mercato immobiliare sia per quanto riguarda affitti a…

Leggi di Più

Un accordo di “difesa e sicurezza” finalizzato a contrastare le “minacce dalla Russia” è stato sottoscritto da Moldavia e Gran Bretagna. L’accordo di “difesa e sicurezza” basato anche sulla cooperazione tesa a “rafforzare la sovranità della Moldavia” è stato firmato a Chisinau il 20 Novembre scorso nel corso della visita di David Lammy, Ministro degli Esteri della Gran Bretagna. L’accordo di “difesa e sicurezza” contro fantomatiche “minacce dalla Russia” implica un prossimo finanziamento di £2milioni da parte della Gran Bretagna alla cybersicurezza della Moldavia.In aggiunta la Gran Bretagna sosterrà le politiche anti corruzione con £500mila ed i rifugiati ucraini in…

Leggi di Più

Un nuovo stabilimento del Gruppo Ariston da €75milioni di investimento e 300 dipendenti verrà realizzato nella città di Niš in Serbia. La nuova fabbrica del Gruppo Ariston occuperà una superficie di 32mila m2, produrrà accessori per soluzioni di comfort termico e dovrebbe diventare operativa per la fine del 2025. Alla cerimonia di posa della prima pietra ha partecipato il Presidente della Serbia Aleksandar Vučić che con l’occasione ha annunciato che la nuova fabbrica del Gruppo Ariston dovrebbe generare esportazioni per un valore annuo superiore ad €200milioni. Il Gruppo Ariston opera in 40 Paesi, impiega in tutto il mondo oltre 10mila…

Leggi di Più

Per quanto riguarda i parchi fotovoltaici in Albania, l’impianto ad energia solare di Spitalla è il secondo progetto. La realizzazione dell’impianto ad energia solare di Spitalla (vedi link: Spitalla solar project) da 100 MW è stata assegnata dal Ministry of Infrastructure and Energy of the Republic of Albania a seguito di una gara internazionale. L’impianto ad energia solare di Spitalla è parte integrante dei parchi fotovoltaici già operativi od in fase di realizzazione indicati in un precedente articolo (vedi link: L’Albania sorprende per le energie rinnovabili). I parchi ad energia solare di Spitalla e Karavasta (vedi link: Parchi fotovoltaici in…

Leggi di Più