Autore: italbalkanika@gmail.com

I primi vini naturali in Albania sono quelli prodotti da Seb Balaj Winery, azienda vitivinicola di Valona. Seb Balaj Winery, fondata da Artan Balaj vigneron di Valona e da Daniela Fabrizi e Vincenzo Vitale entrambi sommelier italiani, è infatti la prima azienda vitivinicola in Albania ad aver fatto una scelta ben precisa sin dal 2018, anno della sua creazione, quella cioè di puntare esclusivamente sulla produzione di vini naturali e di qualità valorizzando i vitigni autoctoni. La decisione da parte di Seb Balaj Winery di impegnarsi professionalmente nell’esclusiva produzione di vini naturali in Albania non è stata solo una scelta…

Leggi di Più

Riprende quest’anno la linea marittima internazionale Montenegro-Italia come parte della Dubrovnik-Bari. Il traghetto “Dalmacija” della società armatrice Jadrolinija inizierà dal periodo estivo ad operare il collegamento marittimo internazionale tra le città di Ragusa (Dubrovnik) in Croazia e Bari includendo però nel percorso la città di Bar in Montenegro.L’operatività della linea marittima internazionale tra le città di Bar e Bari che distano 120 miglia nautiche avverrà in collaborazione con Barska Plovidba che avrà il doppio ruolo di biglietteria per le tratte internazionali della società croata ed agente portuale. Il collegamento marittimo internazionale Bar-Bari non è comunque una novità, in passato aveva…

Leggi di Più

Alla conferenza di Monaco vincono mentalità di guerra, politica di riarmo e spese militari per la Nato come vogliono gli Usa. Continua drammaticamente la campagna mediatica di paura e mentalità di guerra scatenata pochi mesi fa dal nuovo segretario generale della Nato Mark Rutte e finalizzata a politiche di riarmo ed aumento delle spese militari per la Nato.Questa volta è stata von der Layen a rinnovare gli appelli bellicisti annunciando alla conferenza di Monaco di voler introdurre una clausola di salvaguardia al Patto di Stabilità per consentire ai Paesi Ue di aumentare le spese militari per il riarmo della Nato.…

Leggi di Più

L’accordo strategico fra i porti di Fiume (Rijeka) ed Alessandria ha sensibilmente rafforzato il partenariato Croazia-Egitto. L’accordo strategico sottoscritto al Cairo dal Primo Ministro della Croazia Andrej Plenković e per l’Egitto dall’omologo Mostafa Madbouly è finalizzato al potenziamento del porto di Fiume (Rijeka) che in un prossimo futuro dovrà svolgere il ruolo di hub per quanto concerne le merci che dall’Egitto saranno destinate ai Paesi europei. L’accordo strategico sottoscritto da Croazia ed Egitto avrà rilevanti ricadute sui flussi commerciali destinati ai Paesi europei A questo proposito è necessario sottolineare che i Paesi europei nel loro complesso sono i principali partner…

Leggi di Più

Dicembre 2024 ha segnato il crollo della produzione industriale italiana con -3,1% rispetto a Novembre e -7,1% su base annua. Si tratta del peggior risultato in assoluto registrato dal mese di Luglio 2020. Un anno pessimo quindi, il 2024, per la produzione industriale italiana caratterizzata quasi totalmente dal settore manifatturiero che nel mese di Dicembre ha segnato la 23′ flessione consecutiva mensile ma che in quelli precedenti ha visto arretramenti consistenti per la farmaceutica con il -8,4% e la chimica con il -8,3% mentre i mezzi di trasporto hanno segnato -23,6% e l’auto -64,9%.La sola produzione industriale in Italia con…

Leggi di Più

Situato nell’Albania centrale, l’impianto ad energia solare di Belsh è fra i più recenti progetti di parchi fotovoltaici. Tra i numerosi parchi fotovoltaici attivi nella produzione di energie rinnovabili in Albania, l’impianto ad energia solare progettato a Belsh riceverà una sovvenzione di €9,25 milioni dalla Commissione europea.Situato nel Comune di Belsh nell’Albania centrale, l’impianto ad energia solare sarà in grado di produrre 50 MWp ed il valore complessivo dell’investimento sarà di €41,5 milioni. Come dettagliato dalla European Bank (vedi link: Kesh Belsh solar power) un apposito prestito fino ad €30 milioni garantito dallo Stato sarà erogato all’ente statale per l’energia…

Leggi di Più

Domenica scorsa hanno avuto luogo le elezioni parlamentari in Kosovo, le prime regolari dall’indipendenza ottenuta nel 2008. La maggioranza relativa è andata al Movimento Vetevendosje od Autodeterminazione di sinistra nazionalista, la formazione politica del premier Albin Kurti che a queste elezioni in Kosovo ha ottenuto il 41,9% dei suffragi.Un risultato comunque ben lontano da quello conseguito alle elezioni parlamentari del 2021 e probabilmente determinato dalla bassa affluenza alle urne che non consentirà più a Vetevendosje di governare facilmente il Kosovo con l’appoggio di formazioni minori quali rom e bosniaci. Si profila ardua una maggioranza di Governo per il Kosovo Secondo…

Leggi di Più

Come anticipato a Novembre il Governo dell’Albania ha emesso Eurobond a 10 anni sul London Stock Exchange. Gli Eurobond appena emessi dall’Albania corrispondono ad un valore complessivo di €650 milioni con un rendimento del 5%. Inizialmente il Ministero delle Finanze dell’Albania era parso orientato in merito a quest’ultima immissione di Eurobond verso un rendimento del 5,5% ma la forte richiesta da parte degli investitori internazionali ha determinato un rendimento inferiore alle aspettative.A proposito dell’interesse da parte dei mercati è il caso di sottolineare che la domanda di titoli di debito dell’Albania aveva addirittura raggiunto l’importo complessivo di €3,7 miliardi.Gli ultimi…

Leggi di Più

L’interesse del Giappone per il potenziale in energie rinnovabili del Montenegro potrebbe avviare importanti collaborazioni. Questo è quanto emerso dalla visita in Montenegro di Yukio Kani amministratore delegato di Jera, azienda che gestisce tutte le centrali termoelettriche di Tokyo ottenendo una produzione complessiva di circa 67 milioni di kW. Il Primo Ministro Milojko Spajić ha sottolineato nel corso degli incontri con l’imprenditore giapponese l’importanza di diversificare la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili in Montenegro al fine di garantire non solo stabilità ma anche sostenibilità e sicurezza.Politiche fiscali favorevoli unitamente ad un prezzo ragionevole dell’energia elettrica costituiscono per il…

Leggi di Più

Per sostenere l’economia rurale il Governo ha varato importanti esenzioni fiscali per nuovi agriturismi in Albania L’iniziativa, che non ha precedenti ed è finalizzata a favorire in maniera concreta sia il turismo sostenibile che le imprese in realtà rurali, determinerà esenzioni fiscali per almeno 500 attività di agriturismo in Albania. In questo sforzo teso a sostenere con i fatti le realtà attive nel settore dell’agriturismo in Albania il Governo ha promulgato esenzioni fiscali importanti contenute nel “Mountain Package” che consentiranno a queste imprese rurali di non pagare svariate imposte quali sul reddito d’impresa, sulle piccole attività, sulle infrastrutture e sulla…

Leggi di Più