Autore: italbalkanika@gmail.com

Sarà il Parco Nazionale di Butrinto a fare le spese del primo resort turistico in Albania, per la realizzazione del quale sono stati scorporati dall’area protetta ben 800 ettari. Nel mese di Maggio si sono concluse le procedure destinate ad avviare la realizzazione del progetto “Monastir Resort”, un complesso turistico primo nel suo genere che sorgerà nella zona costiera di Saranda Butrinto. La zona in questione, da tempo ambita dall’edilizia turistica, era stata annessa nel 2005 nel Parco Nazionale di Butrinto proprio per salvarla, in quanto area protetta, dalla speculazione edilizia. Purtroppo, alla fine del 2021, il progetto in questione…

Leggi di Più

La Banca Nazionale Serba (BNS) ha recentemente divulgato informazioni di estremo interesse, sulla base dei dati preliminari della bilancia dei pagamenti, circa l’afflusso degli investimenti diretti esteri (IDE) nel corso dei primi 9 mesi dell’anno corrente. Durante lo stesso periodo dell’anno precedente, il 2021, gli investimenti diretti esteri affluiti in Serbia erano stati €3,002 miliardi mentre nell’anno in corso assommano ad €3,011 miliardi. Un trend positivo che si è confermato tale anche nel 2022 quando, pur in misura contenuta, vi è addirittura stato il sorpasso rispetto all’anno precedente. Di estremo interesse anche l’analisi successiva e cioè l’origine degli investimenti diretti…

Leggi di Più

L’accordo sottoscritto con l’Ungheria nel mese di Ottobre dovrebbe determinare, secondo fonti dell’International Cooperation Development Centre, la piena realizzazione in circa 20 mesi di un nuovo oleodotto che dagli Urali fornirebbe la Serbia del petrolio necessario oltre che più economico. Il nuovo oleodotto rappresenta un importante passo in avanti per consentire alla Serbia di diversificare le proprie fonti di approvvigionamento svincolandosi in tal modo dalla Croazia e realizzando interconnessioni alternative con Paesi ritenuti più amichevoli come Ungheria, Romania, Bulgaria e Grecia. Tutti aspetti essenziali per raggiungere l’auspicata stabilità energetica della Serbia. Sempre secondo l’International Cooperation Development Centre il nuovo oleodotto,…

Leggi di Più

L’autorità turca competente ha sanzionato Facebook per $6,5 milioni per aver violato le regole della concorrenza. La sanzione è il risultato di una indagine relativa all’obbligo da parte degli utenti di WhatsApp di condividere i propri dati personali con le altre società del gruppo Meta Inc. L’autorità turca garante della concorrenza ha motivato la sentenza ritenendo la società “aver causato un deterioramento della concorrenza combinando i dati che raccoglie dai servizi di Facebook, Instagram e WhatsApp per complicare le attività dei suoi concorrenti che operano nei mercati della pubblicità display online e nei servizi di social networking per scopi personali”.

Leggi di Più

Dopo l’aumento del 15% su base annua registrato nello scorso mese di Agosto, l’indice dei prezzi al consumo del Montenegro ha toccato lo scorso Settembre il 16%. La crescita del tasso annuo di inflazione in Montenegro è da attribuire all’aumento dei prezzi di bevande analcoliche e generi alimentari (+26,9%), di abitazioni, acqua, gas, combustibili ed elettricità (+14,4%), dei prezzi dei trasporti (+14,2%) e per ultimo di hotels e ristoranti (+17,6%) mentre per quanto concerne altri beni e servizi l’impennata è stata inferiore al 10%. Il più basso tasso di incremento dei prezzi in Montenegro riguarda comunicazione (+0,1%) e cultura e…

Leggi di Più

Per l’energia sostenibile in Moldavia, l’Agenzia Francese per lo Sviluppo destinerà €60 milioni. Sottoscritta a fine Ottobre, la linea di credito in oggetto sosterrà la Moldavia nella promozione delle energie rinnovabili, nella riduzione dell’impatto della crisi energetica sulle famiglie disagiate e nel rafforzamento della sostenibilità del sistema ferroviario. Secondo il Ministero delle Finanze della Moldavia il finanziamento del programma consentirà di sostenere quelle riforme normative tese alla diversificazione delle fonti energetiche ed alla decarbonizzazione dell’economia moldava.

Leggi di Più

Le Ferrovie della Moldavia hanno da poco rilanciato il collegamento Chisinau-Kiev ed il treno passeggeri internazionale seguirà, dal 6 Novembre, orari prestabiliti. La linea ferroviaria Chisinau-Kiev è stata interrotta nel mese di Ottobre 1998 e la durata del percorso è di circa 13 ore.

Leggi di Più

Il disegno di legge per l’innalzamento del salario minimo ad €250 netti è stato approvato dal Governo del Kosovo simultaneamente all’esenzione da ogni imposta per i salari al di sotto di tale cifra. Il secondo passo toccherà all’Assemblea del Kosovo, tenuta a ratificare, dopo 15 giorni e non oltre 30, quanto stabilito dal Governo. La decisione assunta dal Governo del Kosovo porta in tal modo ad €1,50 il pagamento orario lavorativo e secondo stime ufficiali saranno circa 300 mila i beneficiari di tale provvedimento. L’ultima modifica ai salari in Kosovo risale al 2011. Sino a quella data il compenso mensile…

Leggi di Più

I nuovi ed inaspettati criteri, ventilati nel corso di una riunione di un gruppo di lavoro della UE in merito alla liberalizzazione dei visti per i cittadini del Kosovo, hanno profondamente deluso la popolazione dello Stato balcanico. La presidenza Ceca dell’UE, infatti, se da una parte ha “ampiamente accolto con favore la riapertura del dibattito sull’argomento ed in generale ha sostenuto il processo di liberalizzazione dei visti per il Kosovo” dall’altra ha ribadito che “per progredire… sarà necessario chiarire una serie di argomenti correlati e continuare la discussione”. Secondo fonti locali alcuni Stati UE hanno avanzato la proposta di legare…

Leggi di Più

Innovation Norway, gestore del fondo per quanto concerne il programma denominato Business Development and Innovation Croatia, ha destinato alle PMI della Croazia €6 milioni per investimenti in tecnologie verdi e non solo. Infatti, oltre al sostegno per le innovazioni dell’ormai onnipresente crescita “verde” destinata a ridurre i consumi energetici, i gas serra e risparmiare le altre risorse, verranno finanziati quei progetti orientati alla crescita “blu” e cioè alle innovazioni nelle aree costiere e marittime ed il loro relativo turismo e trasporti. Naturalmente sempre con una particolare attenzione per i progetti relativi a problematiche quali desalinizzazione, pesca ed acquacoltura, rifiuti ed…

Leggi di Più