Autore: italbalkanika@gmail.com

E’ stato recentemente sottoscritto, da parte del Ministro moldavo per Infrastrutture e Sviluppo Regionale e dal Ministro rumeno per Ambiente, Acqua e Foreste, un Protocollo di modifica all’accordo tra i Governi dei due Paesi in merito alla regolamentazione della costruzione di acquedotti. Secondo l’accordo, l’operatore regionale di approvvigionamento idrico e fognario della Romania dovrà effettuare gli investimenti necessari sui territori di Romania e Moldavia fino ai punti di interconnessione ed incluse le zone di attraversamento del confine. Sul versante moldavo, al fine di collegare le località in prossimità degli acquedotti costruiti, investimenti contestuali dovranno essere sostenuti dal competente Governo. Ilmiglioramento…

Leggi di Più

La Moldavia dovrebbe ricevere il prossimo anno €250 milioni, parte essenziale di un pacchetto di sostegno aggiuntivo varato dalla UE per aiutare il Paese a superare la crisi energetica. Questo aiuto ulteriore, finalizzato alla diversificazione delle fonti di gas ed all’approvvigionamento di risorse energetiche, è costituito da €50 milioni per il sostegno dei soggetti maggiormente vulnerabili, €100 milioni a fondo perduto e da altrettanti in qualità di prestito.

Leggi di Più

Rimane complessa e di difficile soluzione la vicenda degli impianti minerari Trepca, colosso del Kosovo che pare dovere ai propri dipendenti somme molto elevate. Risulta infatti che da tempo siano stati trattenuti da Trepca fondi pensione per un arretrato complessivamente di circa €9 milioni e quote di iscrizione sindacali equivalenti a molte centinaia di migliaia di euro oltre ad ammanchi nei confronti della compagnia assicuratrice non inferiori ad €200 mila.Quest’ultimo punto significa che eventuali infortuni o decessi dei lavoratori non verrebbero rimborsati peraltro da lungo tempo. Il risultato delle problematiche economiche aggravate da annose dispute inerenti la proprietà hanno causato…

Leggi di Più

Malgrado le promesse e l’impegno profuso da parte del Governo del Kosovo in merito alla riduzione delle importazioni dalla Serbia ed alla simultanea crescita degli scambi commerciali con l’Albania i dati ufficiali mostrano che le cose stanno andando in ben altra maniera. Infatti, almeno per quest’anno, per gli scambi commerciali sta accadendo esattamente il contrario con esportazioni verso la Serbia aumentate del 48% circa rispetto allo stesso periodo del 2021 e pari ad €48,7 milioni. Purtroppo però anche le importazioni dalla Serbia sono cresciute toccando il 27% rispetto allo stesso periodo del 2021 e pari ad €58,7 milioni.

Leggi di Più

Alle elezioni locali tenutesi a fine Ottobre in 11 Comuni su 14, il Democratic Party of Socialists (DPS) del Presidente montenegrino Milo Djukanovic è stato battuto pesantemente. Il Montenegro ha 23 Comuni ma le elezioni locali non hanno luogo contemporaneamente. Quanto avvenuto può essere interpretato come una risposta ai recenti sforzi di Djukanovic, determinato a mettere in crisi l’attuale maggioranza in parlamento per poi tornare al potere dopo elezioni generali anticipate. Un desiderio peraltro comprensibile visto che il DPS è stato in carica per oltre 30 anni sino al 2020 quando aveva perso le elezioni generali. A Podgorica la perdita…

Leggi di Più

Il Ministro del Tesoro e delle Finanze Nureddin Nebati ha dichiarato recentemente che il Governo della Turchia, per quanto riguarda il 2023, mira ad un tasso di crescita economica del 5%. Un obiettivo possibile a fronte di una crescita economica da tempo consolidata ed equilibrata ma in ogni caso continua. Rivolgendosi alla commissione parlamentare per la pianificazione ed il bilancio il Ministro ha sottolineato come il Paese abbia sempre continuato a crescere dimostrando la validità del proprio modello economico malgrado l’aumento di rischi recessivi non solo per i Paesi emergenti ma anche per quelli sviluppati. Per quanto riguarda la seconda…

Leggi di Più

Il Ministero del Turismo e dello Sport della Croazia ha lanciato recentemente uno specifico bando per la presentazione di progetti nel settore del turismo sostenibile. Finalizzati a “rafforzare la sostenibilità ed incoraggiare la transizione verde e digitale degli imprenditori nel settore turistico” i progetti sono sostenuti dal bando NPOO.C1 .6.R1-I2.01 e rientrano nel National Recovery and Resilience Program 2021-2026. Incoraggiare investimenti a maggior valore aggiunto nell’intera catena del valore del turismo e stimolare la crescita specie del turismo sostenibile di questo importante segmento dell’economia sono gli obiettivi del bando. La procedura di aggiudicazione aperta nella modalità di bando temporaneo consentirà…

Leggi di Più

E’ stato recentemente scoperto in Croazia nel tratto di mare vicino a Sukosan, ad una profondità di circa 2 metri, il relitto di una nave romana che giaceva interamente ricoperta di sabbia. In base ai primi riscontri lo scafo pare risalire al I’ secolo d.C. ed il sorprendente risultato giunge dopo ben 6 anni di ricerche in un’area marina che peraltro si ritiene celare molti altri reperti storici. Il relitto di nave romana risulta larga 3 metri per una lunghezza di almeno 9 metri, in base a quanto riapparso sino ad ora dai fondali che hanno contribuito in maniera determinante…

Leggi di Più

Dichiarato Parco Nazionale con decreto governativo nel 1996, il territorio protetto di Valbona si estende lungo l’omonima valle ed interessa una superficie di circa 8.000 ettari. Punto focale del Parco Nazionale di Valbona (vedi Google Maps link: Parco Nazionale di Valbona), ricco di numerose ed alte cime rocciose come Jezerce, Iron, Kollata e Pecmarrës ed attraversato dal fiume Valbona che scorre lungo la vallata, è il villaggio omonimo caratterizzato dalla grande ospitalità degli abitanti e dalle loro tipiche abitazioni. Degni di nota i prodotti agricoli e zootecnici della zona del Parco Nazionale di Valbona (vedi You Tube video link: Parco…

Leggi di Più

Nell’ultimo anno un crescente numero di stranieri è entrato in Albania spinto da motivazioni differenti. Oltre agli studenti interessati alle facoltà universitarie ed ai nomadi digitali allettati da svariate facilitazioni sono sempre più numerosi i pensionati alla ricerca non solo della tassazione zero della pensione ma anche di una qualità di vita migliore ed economicamente abbordabile. Senza considerare naturalmente gli imprenditori interessati a delocalizzare la propria impresa o ad aviare una nuova attività. Uno degli elementi che caratterizza tutte queste variegate categorie è sicuramente l’esigenza del permesso di soggiorno, sia per pensionati che studenti, e sovente del permesso di lavoro.…

Leggi di Più