Autore: italbalkanika@gmail.com

Eagle Hills, società internazionale di costruzioni con sede negli Emirati Arabi Uniti, ha lanciato un progetto per superyachts a Durazzo destinato a sconvolgere totalmente la città e buona parte della costiera nei pressi del porto. Il progetto è infatti quello di realizzare proprio nell’area di Durazzo il più grande porto turistico per superyachts del Mediterraneo.L’attuale porto mercantile, ubicato proprio di fronte alla città, sarebbe quindi spostato più giù lungo la costa per consentire la realizzazione del progetto per superyachts a Durazzo. Lanciato il 29 Novembre dello scorso anno, giorno della Festa della Liberazione dell’Albania, il progetto per superyachts a Durazzo…

Leggi di Più

Ecco, in un primo esame circa gli ultimi 2 anni, i principali indicatori dell’economia della Bulgaria e cioè PIL, disoccupazione ed inflazione. PIL La Bulgaria ha registrato una crescita sostenuta del PIL sin dal 2010 con soli 2 periodi di calo, leggero nel 2013 e ben più accentuato nel 2020 con una flessione pari al 4,0%. L’economia della Bulgaria ha iniziato a riprendersi solo a fine 2021 con una crescita del PIL del 7,6% su base annua. Per quanto riguarda il 2022 la Bulgaria, nei primi due trimestri, ha continuato la sua ripresa economica ed il PIL ha segnato un…

Leggi di Più

Progettate e realizzate da architetti italiani negli anni ’30 le terme di Elbasan, le cui acque sono conosciute sin da epoca romana, si trovano a pochi chilometri dall’omonima cittadina nel Comune di Tregan. Le terme di Elbasan, le cui acque sono indicate per cure a reumi e pelle, sono una realizzazione di architetti italiani negli anni ’30 Le acque delle terme di Elbasan, ottime per curare reumatismi e malattie della pelle, contengono 600-700 mg. di minerali e 400 mg. di gas solforico mentre la temperatura si mantiene piuttosto alta, in media 52-58°C. La permanenza presso le terme di Elbasan offre…

Leggi di Più

Un recente rapporto europeo su condizioni di lavoro e relative difficoltà economiche dei lavoratori ha riscontrato che in Albania il 70% di questi ultimi incontra notevoli problemi nel raggiungere il proprio necessario fabbisogno mensile. Le difficoltà economiche dei lavoratori portano così l’Albania al primo posto in Europa secondo uno studio che viene effettuato ogni 5 anni attraverso sondaggi indirizzati a 70 mila lavoratori in ben 36 Paesi. I Paesi coinvolti nei sondaggi, oltre a Norvegia, Svizzera, Albania, Bosnia Erzegovina, Kosovo, Montenegro, Macedonia del Nord e Serbia sono la Gran Bretagna e quelli dell’UE. Dopo l’Albania si classificano nella graduatoria per…

Leggi di Più

Ad inizio Gennaio è stato firmato l’accordo tra la Bulgaria e la Turchia per il trasporto di gas naturale liquefatto (GNL)verso il Paese balcanico. Alla luce di questo accordo a lungo termine alla Bulgaria sarà consentito l’accesso ai terminali della Turchia ed alla rete di trasporto del gas naturale liquefatto consentendo in tal modo di sostituire le forniture precedentemente garantite dalla Russia e beneficiando di approvvigionamenti di gas naturale liquefatto (GNL) a prezzi ragionevoli. L’accordo tra Bulgaria e Turchia per il trasporto di gas naturale liquefatto è stato firmato rispettivamente dalla società statale Bulgargaz e la controparte Botas durerà 13…

Leggi di Più

Da qualche giorno si è avuta l’ennesima conferma che gli errori non insegnano, né i propri e né tantomeno quelli altrui seppur molto vicini geograficamente. E’ il caso appunto della Croazia che nulla ha appreso dalle tragedie economiche e sociali che hanno letteralmente devastato nazioni vicine come la Grecia e l’Italia, ormai in un baratro finanziario da addebitare solo ed esclusivamente all’euro ed ai suoi ideatori, una valuta inventata dal nulla e basata sul nulla. Entrata nell’infausta Unione Europea nel 2013 la Croazia ha adottato la ancora più infausta moneta unica da pochi giorni e cioè dal 1′ Gennaio di…

Leggi di Più

Ecco, in un primo esame circa il corso degli ultimi 2 anni, i principali indicatori dell’economia della Bulgaria per quanto concerne investimenti diretti esteri e produzione industriale. Investimenti diretti esteri Nel 2020 gli investimenti diretti esteri in Bulgaria erano in netta crescita ed avevano raggiunto €2.975 milioni, il 4,8% del PIL. Nel 2021 gli investimenti diretti esteri in Bulgaria erano calati riducendosi ad €1.205 milioni, pari all’1,7% del PIL. In merito al 2022, nonostante l’attuale crisi internazionale nel periodo Gennaio – Settembre gli investimenti diretti esteri in Bulgaria hanno mostrato una sensibile ripresa attestandosi ad €1.468 milioni e cioè l’1,9%…

Leggi di Più

Non sono probabilmente in molti a sapere che a proposito di interscambi commerciali l’Italia, con una quota del 3,77% nel 2021, occupava l’8′ posizione nell’elenco dei Paesi partner con la Macedonia del Nord. Ad oggi, sempre secondo l’Istituto di Statistica macedone, gli interscambi commerciali Italia – Macedonia del Nord ammontano ad €625 milioni con una quota di poco inferiore al 30% rispetto all’anno precedente. Calo degli interscambi commerciali Italia-Macedonia del Nord Per entrare nel dettaglio degli interscambi commerciali Italia – Macedonia del Nord, nel 2021 l’export verso il Paese balcanico era cresciuto del 23% rispetto all’anno precedente toccando €417 milioni…

Leggi di Più

A fine Novembre è stata organizzata da Confindustria Macedonia del Nord e dall’Ambasciata d’Italia a Skopje l’iniziativa intitolata “Settimana della Cucina Italiana”. L’iniziativa è stata a cura dell’Ambasciata d’Italia e di Confindustria Macedonia del Nord Uno degli eventi della “Settimana della Cucina Italiana” è stato “La pizza napoletana: un ponte tra tradizione ed innovazione” svoltosi presso il ristorante “da Gino”, un punto di riferimento per gli amanti della cucina italiana. Al discorso dell’Ambasciatore Andrea Silvestri ha fatto seguito l’intervento del nuovo Presidente di Confindustria Macedonia del Nord Riccardo Rainone. Una delle giornate di questa speciale settimana, stavolta avente come tema…

Leggi di Più

Da fine Dicembre l’Albania ha abolito il regime dei visti nei confronti dei cittadini cinesi che pertanto potranno beneficiare di un libero accesso. Questo alla luce di un accordo con le autorità cinesi, un cambiamento sostanziale che riguarderà i cittadini di entrambi i Paesi. La decisione dell’Albania circa l’abolizione dei visti per i cittadini cinesi è seconda solo alla Serbia che aveva appunto fatto questo passo nel 2016.In altre parole, nella regione dei Balcani soltanto Serbia ed Albania hanno abolito i visti con la Cina. Il fatto che solo la Serbia ed ora anche l’Albania abbiano abolito i visti per…

Leggi di Più