Autore: italbalkanika@gmail.com

Il Ministro della Cultura e del Turismo della Turchia Mehmet Nuri Ersoy ha dichiarato in una conferenza stampa a fine Gennaio che l’obiettivo del Paese è di realizzare $100 miliardi di fatturato ed oltre 90 milioni di turisti entro i prossimi 5 anni. Secondo il Ministro l’ambizioso progetto è realizzabile anche in virtù della diversificazione dei mercati oltre al massimo risalto alla compagnia di bandiera, la Turkish Airlines, un primo punto di riferimento per incrementare al massimo il turismo in Turchia. A proposito di diversificazione dei mercati, gli USA hanno contribuito alla crescita del turismo verso la Turchia nella misura…

Leggi di Più

La storia del castello di Rozafa (vedi Google Maps link: castello di rozafa), a tutt’oggi il momumento più importante di Scutari, è particolarmente complessa anche per via delle lontanissime origini dell’area stessa, origini che risalgono nientemeno che all’Età del Bronzo. Nel II secolo a.C. la zona corrispondente all’attuale castello di Rozafa pare essere stata popolata da una tribù spazzata via successivamente dai Romani nel 168 a.C. durante la terza guerra illirica. I celebri architetti veneziani Andrea Venier, Melchiorre da Imola e Francesco Venier avevano portato a termine nel XV secolo imponenti opere non solo di recupero ma anche di ampliazione…

Leggi di Più

Nel corso degli ultimi cinque anni l’industria chimica della Turchia ha registrato un vero record nelle esportazioni con una impennata del 92% nello scorso anno che ha generato ben $33 miliardi. Entro il 2030 l’industria chimica della Turchia, ormai il principale settore per quanto riguarda le esportazioni, punta non solo all’ambizioso traguardo di $50 miliardi ma anche di stabilizzarsi permanentemente al primo posto. Come dichiarato dal presidente dell’Istanbul Chemicals and Chemical Products Exporters’ Association (İKMİB) in occasione di un evento il 17 Gennaio la strategia dell’industria chimica della Turchia è quella di incrementare le esportazioni di prodotti chimici ad un…

Leggi di Più

I cittadini più sani rispetto a tutte le popolazioni dell’area europea vivono in Moldavia e Bielorussia, Paesi che si sono classificati rispettivamente al terzo e quarto posto e pertanto ben davanti anche alla maggior parte dei membri dell’UE. Con una aspettativa di vita rispettivamente di 83 ed 82 anni, forse grazie alla maggiore attività fisica, occupano i primi due posti Svezia e Finlandia mentre la Moldavia, nonostante una situazione economica anche soggettiva incomparabile rispetto ai due Paesi scandinavi, risulta al terzo posto. Probabilmente merito delle condizioni di salute generalmente più che buone delle loro popolazioni che, ad esempio, rivelano bassi…

Leggi di Più

La compagnia mineraria canadese Eldorado Gold ha reso noto nel mese di Dicembre 2022 che sarà ripreso lo sfruttamento della miniera di rame ed oro di Skouries ad Halkidiki, in Grecia. L’approvazione dell’investimento nella struttura di €680 milioni ha infatti determinato la ripresa dei lavori estrattivi. La National Bank of Greece e la Piraeus Bank sono i principali attori dell’operazione finanziaria ai quali Eldorado Gold restituirà l’80% del finanziamento attualmente necessario per completare il progetto, peraltro realizzato in gran parte. Secondo lo studio di fattibilità di Eldorado Gold la miniera di rame ed oro di Skouries avrà una produzione media…

Leggi di Più

A poca distanza da Tirana si trova Petrelë, un piccolo e raccolto villaggio meta di turismo per via della presenza di un maestoso castello medioevale. A metà strada della rampa che porta al castello di Petrelë (vedi Google Maps link: castello di petrelë), infossata all’interno di una pietra, è visibile l’impronta dello zoccolo del cavallo del celebre Gjeorgj Kastrioti Skanderbeg, eroe nazionale celebre per il suo impegno nella lotta contro le invasioni ottomane. La storia del castello di Petrelë è ricca e risale fino a Giustiniano I il Grande divenuto imperatore romano nell’Agosto del 527 d.C. Il castello di Petrelë…

Leggi di Più

Prima di affrontare l’interessante analisi degli interscambi commerciali fra Italia e Montenegro è importante rilevare la presenza significativa delle imprese italiane che spaziano dal gruppo assicurativo Generali alla Ocean Interlog, presente a Bar dopo l’aggiudicazione di una gara d’appalto internazionale circa i servizi marittimi. Per quanto concerne l’edilizia, la società Pizzarotti è impegnata dal 2015 con ingegneri, tecnici e personale italiani nella realizzazione di un prestigioso complesso turistico presso le Bocche di Cattaro mentre per le infrastrutture sono presenti DBA e Geodata. Fra le operazioni più importanti, questa volta nel settore dell’energia, che confermano ulteriormente la massiccia presenza dell’Italia in…

Leggi di Più

Il gruppo Alibaba ha pianificato investimenti in Turchia superiori a $1 miliardo, notizia molto recente ed estremamente fondata in quanto riferita alla stampa turca direttamente da Michael Evans, presidente della società. Per entrare nel dettaglio della presenza imprenditoriale di Alibaba in Turchia e dei prossimi massicci investimenti, i programmi del gruppo cinese riguardano il potenziamento delle operazioni logistiche e di esportazione nel Paese. Il gruppo cinese ha infatti scelto da tempo la Turchia anche per la sua posizione strategica/vicinanza ai mercati sia europei che mediorientali oltre che per le sue forti capacità produttive. Tra i prossimi investimenti di Alibaba in…

Leggi di Più

Sono ormai sempre più numerosi i croati che attraversano il confine con la vicina Slovenia per fare la spesa ed evitare i demenziali aumenti dei prezzi in Croazia a seguito dell’adozione dell’euro. Molti croati attribuiscono a commercianti e negozianti la colpa degli aumenti dei prezzi in Croazia sospettando che li stiano “arrotondando” in violazione alle linee guida emesse dalla banca centrale dopo il passaggio all’euro. Ipotesi infondata, il problema è solo ed esclusivamente dell’euro che, ovunque adottato, ha sin dall’inizio creato problemi seri. Nel caso della Croazia l’inflazione ha sicuramente svolto un ulteriore ruolo negativo oltre naturalmene al tasso di…

Leggi di Più

Lo scorso mese di Gennaio sono stati lanciati per la prima volta nello spazio, dalla base di Cape Canaveral, i satelliti albanesi denominati Albania-1 ed Albania-2. Gli scopi dei due satelliti albanesi nello spazio sono numerosi, dalla lotta agli incendi e la sicurezza delle frontiere fino al monitoraggio del traffico automobilistico senza scordare naturalmente temi più pressanti quali la rilevazione di crimini, l’edilizia illegale, il disboscamento e la coltivazione di droga. Il lancio dei due satelliti albanesi nello spazio è parte integrante dell’accordo da $6 milioni siglato nel 2022 dall’Albania con la società Satellogic USA Inc. con lo scopo di…

Leggi di Più