Autore: italbalkanika@gmail.com

A Vinitaly di Verona conclusosi pochi giorni fa ha partecipato per la prima volta un numeroso gruppo di viticoltori balcanici provenienti da Albania, Serbia e Macedonia del Nord con una vasta gamma di 150 differenti tipi di vini. Si è trattata della prima partecipazione ad un evento internazionale dopo l’esperienza maturata dai viticoltori balcanici di Albania, Serbia e Macedonia del Nord in occasione di Wine Vision, la fiera che si tiene periodicamente a Belgrado incentrata esclusivamente su turismo ed enogastronomia. In occasione dell’ultimo appuntamento di Wine Vision, lo scorso anno, i Paesi rappresentati erano più di 20 e gli espositori…

Leggi di Più

Risale al mese di Marzo l’accordo del Ministero delle Finanze per un prestito con Deutsche Bank di €100 milioni per il finanziamento del bilancio statale del Montenegro. Il prestito con Deutsche Bank, della durata di 36 mesi con un preammortamento di 12 mesi, prevede un tasso di interesse variabile composto dal tasso di riferimento Euribor a 6 mesi ed un margine di interesse del 5,9% annuo. A distanza di 6 mesi dal prelievo dei fondi del prestito con Deutsche Bank verrà saldata la prima rata degli interessi mentre il rimborso del capitale, programmato mediante il pagamento di 5 rate uguali,…

Leggi di Più

La società serba Fintel Energija del gruppo italiano Fintel Energia ha siglato un accordo con il produttore cinese Zhejiang Windey finalizzato a consegna e manutenzione di 112 turbine da 7,7 MW ciascuna per il progetto del parco eolico Maestrale Ring da 854 MW nella città di Subotica, in Serbia. Il contratto con il produttore cinese Zhejiang Windey, impresa statale che fornisce soluzioni customizzate di energia eolica, implica anche un accordo decennale di assistenza e manutenzione. Il progetto elaborato da Fintel Energija renderà il parco eolico Maestrale Ring “il più grande realizzato su terraferma in tutto il continente europeo”. Fintel Energija…

Leggi di Più

Dopo anni di campagne degli ambientalisti non solo in Albania ma a livello internazionale è finalmente passata a tutti gli effetti l’idea di uno specifico e nuovo Parco Nazionale che protegga il fiume Vjosa (vedi link: fiume vjosa) ed i suoi affluenti da possibili progetti infrastrutturali. E così ad inizio Marzo il Ministro del Turismo e dell’Ambiente Mirela Kumbaro ha dichiarato che il fiume Vjosa, i suoi affluenti Benca, Shushica e Drin, le sue sponde ed i terreni circostanti per complessivi 12.727 ettari erano divenuti parte integrante di un nuovo Parco Nazionale, il Vjosa appunto e pertanto protetti dalla legge.…

Leggi di Più

Solo in Albania è possibile ottenere la pensione a zero tasse e cioè la pensione defiscalizzata. Un motivo di profondo stupore che leggiamo a chiare lettere sui volti delle decine di pensionati che ogni mese ci fanno visita nei nostri uffici di Tirana alla ricerca spasmodica di una pensione a zero tasse (vedi link: pensione a zero tasse) che consenta loro di vivere decorosamente dopo una vita di sacrifici e di salassi fiscali, magari al mare ed in un Paese come l’Albania con un costo della vita estremamente accettabile. La domanda è sempre la stessa: perchè solo in Albania la…

Leggi di Più

Per i pensionati in Italia la ricerca della pensione a zero tasse è ormai una priorità. E’ di pochi giorni fa un articolo dal titolo estremamente allarmante, “La povertà è la vera emergenza del Paese”, dove vengono riportati ed analizzati dati ufficiali peraltro forniti dall’Inps stesso. I numeri che maggiormente atterriscono sono quelli relativi ai pensionati che percepiscono importi inferiori ad €750, ben 9.880.000 e cioè il 55% degli assegni pensionistici complessivamente erogati mentre coloro che beneficiano di una pensione inferiore ad €1.000 sono il 65%. E’ evidente che con simili importi è ben difficile sopravvivere in un Paese come…

Leggi di Più

Con la firma del protocollo di donazione avvenuta il 7 Marzo scorso a Roma volge verso una positiva conclusione per la Grecia la vicenda plurisecolare di tre frammenti del Partenone rimasti custoditi nelle collezioni e nei Musei Vaticani per tutto questo tempo. I frammenti del Partenone in oggetto sono tre teste, la prima di cavallo proveniente dal frontone ovest, la seconda di un uomo che tiene un disco mentre la terza di un uomo con barba. Secondo quanto dichiarato dal Ministero della Cultura della Grecia, i tre frammenti del Partenone dovrebbero essere presentati ufficialmente a fine Marzo in occasione di…

Leggi di Più

I dati recentemente divulgati dall’ufficio statistico Elstat tratteggiano una situazione in miglioramento per quanto concerne la disoccupazione in Grecia al punto da spingere il Governo ad ottimistiche previsioni non solo circa la disoccupazione stessa, prevista al 12,6% quest’anno, ma anche per la situazione economica in generale. Il dato riportato da Elstat è in assoluto il più basso dal mese di Dicembre 2009, inizio della decennale crisi economica della Grecia innescata con l’entusiastico placet della UE. Per esaminare più approfonditamente lo stato attuale della disoccupazione, fenomeno che rimane estremamente preoccupante fra i giovani in Grecia, rileviamo che il numero dei disoccupati…

Leggi di Più

Si conosce veramente poco sul passato del Monastero di San Nicola (vedi Google Maps link: monastero di san nicola) ma secondo le scarse fonti attendibili l’imponente costruzione che sorge in cima ad un monte nella frazione Dhivër, Comune di Finiq, risulta antecedente al 1428. Il Monastero di San Nicola è raggiungibile, nell’ultimo chilometro circa di strada, esclusivamente a piedi ma dal punto in cui sorge questo magnifico edificio bizantino è possibile apprezzare la splendida vista delle colline circostanti. Fortunatamente in buone condizioni, il Monastero di San Nicola è caratterizzato da una sorta di torrione di forma rotonda, sul quale svetta…

Leggi di Più

Come diretta conseguenza di quanto pubblicato dai media greci, il Ministro della Protezione Civile ed il Procuratore della Corte Suprema hanno ordinato un’indagine sui presunti rapporti tra polizia e mafia greca. Tutto è scaturito dalla notizia a fine mese di Gennaio circa conversazioni segrete tra agenti di polizia e criminali, dialoghi registrati inerenti ad attività illegali, mancate attuazioni di decisioni giudiziarie e specialmente sull’inserimento di persone compiacenti in posizioni chiave della polizia. Quanto è emerso riguarda numerosi casi estremamente gravi che coinvolgono non solo svariate figure di primo piano ma anche strutture rilevanti del sistema pubblico inclusi i servizi di…

Leggi di Più