Autore: italbalkanika@gmail.com

Il conflitto in Ucraina, iniziato nel mese di Febbraio 2022, pare aver determinato contraccolpi anche al traffico internazionale di stupefacenti che, inizialmente interrottosi a causa della militarizzazione di intere aree dell’est europa, ha successivamente ripreso vigore grazie a nuove rotte della droga, questa volta nei Balcani. Ciò è quanto emerge dal rapporto del Global Initiative Against Transnational Organized Crime (vedi link: Global Initiative Against Transnational Organized Crime) e che, pubblicato nel mese di Luglio scorso, sottolinea l’evolversi delle nuove rotte della droga nei Balcani a fronte dell’atrofizzazione di quelle tradizionali. I flussi di stupefacenti quali cocaina, eroina, cannabis e droghe…

Leggi di Più

Capitolata la Croazia, che ha scelto di “suicidarsi” adottando la disgraziata moneta unica europea causa prima di tutti i drammatici aumenti di prezzi nel Paese negli ultimi 8 mesi, l’Albania si impone più che mai sullo scenario internazionale per le cure dentali. Effettuate da professionisti di grande esperienza e disponibilità, molte cliniche dentali in Albania offrono eccellenti cure a prezzi e qualità imbattibili provvedendo anche a tutte le esigenze di una vasta clientela non più solo italiana ma bensì europea. Esigenze che includono viaggi aerei, trasferimenti ed anche sistemazioni alberghiere spesso inclusi nella proposta tariffaria sollevando così il cliente straniero…

Leggi di Più

Buoni riscontri circa il turismo in Montenegro (vedi Google Maps link: Montenegro) il cui Ufficio di Statistica ha registrato nel solo mese di Giugno 2023 circa 152 mila visitatori con un aumento del 10% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.Nel suo rapporto di giugno, l’Ufficio ha rilevato che il fenomeno del turismo in Montenegro ha riguardato quasi esclusivamente le località costiere. Il contributo del turismo in Montenegro è di estrema rilevanza per l’economia del Paese balcanico e nell’anno 2022 ha rappresentato il 21% del PIL determinando entrate per €997 milioni.

Leggi di Più

Delle dimensioni di una media regione italiana, l’Albania si rivela gradualmente a chi voglia conoscerla veramente come un microcosmo caratterizzato da luoghi splendidi e variegati.Non solo quindi mare e spiagge al sud ma anche monti, laghi e parchi nazionali specie nel nord dell’Albania. Una vastissima scelta di esperienze di viaggio che non possono non incontrare ed appagare davvero tutti. A circa km.50 da Scutari si trova il lago Koman (vedi Google Maps link: Koman), un bacino artificiale derivato dalla costruzione della diga sul fiume Drin negli anni ’70 e che raggiunge una lunghezza di circa km.45 per una larghezza media…

Leggi di Più

Nel numero precedente abbiamo dedicato un ampio spazio a quello che si conferma come l’anno dell’Albania. Da qualche giorno però alla rilevanza economica assunta dall’Albania grazie ai suoi recenti cavalli di battaglia (turismo in pieno boom, molte migliaia di pensionati stranieri che beneficiano dell’eccezionale formula della pensione a zero tasse (vedi link: pensione a zero tasse) per chi vi si trasferisca e, last but not least, di un crescente turismo dentale (vedi link: turismo dentale) contribuirà presto un altro elemento di notevole rilevanza, quello cioè legato all’entità dei giacimenti petroliferi di Berat nell’Albania centro meridionale peraltro scoperti già da anni.…

Leggi di Più

Non è facile raggiungere la scogliera del Shala (vedi Google Maps link: Shala), fiume incastonato nelle Alpi albanesi le cui acque di un incredibile blu chiaro ricordano paesaggi tropicali. Le imbarcazioni che solcano prima il lago Koman e poi la valle del fiume Shala, una zona incontaminata divenuta relativamente conosciuta a livello di piccolo turismo solo negli ultimi due anni, partono infatti solo al mattino e per precisione alle ore 06.00 e 09.00.I punti di imbarco non sono però facilmente raggiungibili ed in ogni caso distano a circa 3 ore di fuoristrada da Tirana, il che implica una partenza dalla…

Leggi di Più

Il 2023 è sicuramente l’anno dell’Albania e questo, fortunatamente, sotto svariati punti di vista.Il primo è sicuramente quello legato al recentissimo boom turistico. Grazie all’assurda politica delle imprese operanti in Italia in questo settore, ben indegnamente accompagnate dai troppi finti furbi del comparto della ristorazione, le vacanze in Italia paiono ormai appannaggio di una ristretta fascia di utenza, quella medio-alta se non addirittura vip. Inevitabile pertanto che le ormai diffusissime “rapine a mano armata” ai danni dei vacanzieri nostrani, giustamente amplificate sui social, portassero centinaia e centinaia di migliaia di turisti italiani alla scoperta diretta di Paesi fino a poco…

Leggi di Più

Ad una manciata di chilometri dal Mare Adriatico, in una zona pianeggiante nei pressi dell’estuario del fiume Shkumbin, sorge il castello di Bashtovë, sicuramente una delle fortezze meno conosciute di tutta l’Albania. Le origini del castello di Bashtovë sono più che mai incerte oltre che discordanti visto che secondo alcuni storici risale al VI’ secolo quando la zona era sotto il dominio dei bizantini. In effetti il reperimento di pietre lavorate secondo lo stile di quell’epoca confermerebbero la tesi della fondazione del castello di Bashtovë durante la dinastia Giustiniana, successivamente ricostruito dalla Serenissima Repubblica di Venezia. Al contrario, altri storici…

Leggi di Più

Per ottenere alcuni tipi di permesso di soggiorno in Albania è necessario, da qualche tempo, presentare una assicurazione sanitaria. Albania Business Consulting, un team molto attivo anche nell’articolato settore legale e burocratico che gli stranieri devono affrontare qualora determinati a restare in Albania, offre una specifica soluzione che affianca la richiesta del permesso di soggiorno in Albania ad un’assicurazione sanitaria decisamente competitiva oltre che non disponibile al singolo richiedente. Scopri di più: permesso di lavoro e permesso di soggiorno in Albania permesso di lavoro in Albania permesso di soggiorno in Albania

Leggi di Più

Non ha proprio pace il progetto per il nuovo aeroporto di Valona contro il quale si sono da tempo schierati non solo gli ambientalisti albanesi ma anche la Commissione UE, entrambi determinati a far fermare i lavori anche a causa della regione costiera ricca di biodiversità sulla quale verrebbe realizzato, in particolare l’area protetta della laguna di Vjosa Narta. Lo scorso anno esperti delle aree protette dell’Albania hanno contato circa 6.000 fenicotteri, 34 differenti specie di uccelli acquatici e ben circa 1.700 volatili in generale presenti stabilmente, talvolta dopo decenni di assenza come nel caso dei fenicotteri, nell’area protetta della…

Leggi di Più