Autore: italbalkanika@gmail.com

In Bulgaria le energie rinnovabili, di cui l’energia eolica è parte integrante, sono in crescita ma non in maniera uniforme. Condizioni geografiche e climatiche felici, deduzioni fiscali ed incentivi governativi oltre ad investimenti diretti esteri hanno reso concrete le possibilità che la Bulgaria divenga nel prossimo futuro un leader nel settore delle energie rinnovabili ma rimangono sfide importanti da superare. In merito all’energia eolica in Bulgaria occorre infatti rilevare uno sviluppo atipico, basti pensare che nel 2023 soltanto il 2% dell’energia elettrica, pari a soli 702 MW, è stata prodotta con la wind energy. Per comprendere le ragioni della diffusione…

Leggi di Più

Serbia e Montenegro hanno richiesto finanziamenti Ue di €2 miliardi per il rilancio della ferrovia Belgrado-Bar. A monte della richiesta congiunta di finanziamenti Ue vi è un progetto da parte dei due Paesi teso a revisione e rilancio della linea ferroviaria Belgrado-Bar ritenuta cruciale per la connettività ed integrazione economica della regione. Il progetto che coinvolge direttamente Serbia e Montenegro mira ad ammodernare la linea ferroviaria Belgrado-Bar, una tratta ormai decisamente obsoleta per il cui ripristino sono assolutamente determinanti i finanziamenti Ue. Nel mese di Settembre lo sforzo di collaborazione in sostegno della ferrovia Belgrado-Bar è stato formalizzato in una…

Leggi di Più

In Slovenia una fabbrica ha installato un impianto ad energia solare sul tetto dando così priorità alle energie rinnovabili. E’ il caso specifico di Fructal Slovenia che ha evidentemente tratto spunto dai parchi fotovoltaici e di conseguenza ha commissionato per la sua fabbrica di Ajdovščina in Slovenia pannelli fotovoltaici per l’utilizzo dell’energia solare.Grazie al ricorso alle fonti rinnovabilili Fructal Slovenia sarà in grado di produrre 650 Mwh e quindi di soddisfare il proprio fabbisogno di energia elettrica nella misura del 15%. Ma la fiducia di Fructal Slovenia nei confronti delle energie rinnovabili non si è limitata ai tetti della sua…

Leggi di Più

Nessuna offerta è stata presentata all’appalto per la costruzione del nuovo porto di Durazzo e riqualificazione del vecchio. La gara di appalto destinata a ricevere offerte anche per la riqualificazione del vecchio porto di Durazzo è così andata deserta scompigliando in tal modo le aspettative ed i piani governativi che consistevano essenzialmente nella costruzione del nuovo porto a circa 6 km a nord della città e per precisione nella zona di Porto Romano. A fine Luglio aveva avuto inizio la prima fase della gara d’appalto A fine dello scorso mese di Luglio la Durres Port Authority (DPA), l’operatore del più…

Leggi di Più

Come annunciato dal Presidente Aleksandar Vučić, Air Serbia allestirà nei prossimi mesi voli diretti Tokyo-Belgrado. La notizia è stata data in occasione del Business Forum Serbia-Japan (vedi link: Business Forum Serbia-Japan, un successo di CCI Serbia (PKS)) organizzato dalla Camera di Commercio e Industria della Serbia (PKS) a Belgrado nello scorso mese di Ottobre. L’evento organizzato dal Presidente della CCI Serbia (PKS) Marko Čadež ha visto la partecipazione di circa 100 imprenditori e 75 aziende provenienti dal Giappone. La delegazione è arrivata in Serbia con il primo dei voli diretti Tokyo-Belgrado allestiti da Air Serbia, voli che nei prossimi mesi…

Leggi di Più

In Slovenia è stato annullato il referendum consultivo per ampliare la centrale ad energia nucleare di Krško. A seguito del ricorso presentato alla Corte Costituzionale non solo da esperti ma anche da gruppi ambientalisti che ne mettevano in dubbio la legalità, sessantanove deputati del Parlamento della Slovenia hanno annullato il referendum consultivo programmato per il 24 Novembre e finalizzato all’ampliamento della centrale nucleare di Krško attraverso la realizzazione di un nuovo impianto, denominato JEK 2, adiacente a quello originario (vedi link: Si avvicina il referendum per ampliare la centrale ad energia nucleare di Krško). La realizzazione dell’impianto ad energia nucleare…

Leggi di Più

Il mercato immobiliare in Montenegro è molto vario e talvolta dispone di immobili prestigiosi per una clientela elitaria. Noto per le sue bellezze naturali ed il ricco patrimonio culturale, il Montenegro continua ad esercitare un crescente fascino specie come destinazione di lusso e negli ultimi mesi il mercato immobiliare ha assistito ad alcune delle più sensazionali transazioni di immobili di estremo valore. Secondo la Real Estate Agency Association del Montenegro una delle proprietà immobiliari più prestigiose vendute nell’anno in corso è stata una villa lungo la costa per un valore di circa €10milioni. Negli ultimi quattro anni il valore medio…

Leggi di Più

La scoperta a Singapore di 800 tonnellate di rifiuti industriali dall’Albania ha avviato un’indagine per probabile traffico. I rifiuti industriali forse tossici scoperti a Singapore e provenienti dal porto di Durazzo hanno sollevato di conseguenza serie preoccupazioni sul possibile ruolo dell’Albania all’interno di un traffico di rifiuti industriali di livello internazionale. La vicenda ha inizio nel mese di Agosto quando due spedizioni approdate sulle coste di Singapore e contenenti rifiuti industriali probabilmente tossici non dichiarati vengono rispedite dalle autorità al luogo di provenienza e cioè in Albania. Il carico originario dell’Albania, che secondo Basel Action Network (vedi link: Basel Action…

Leggi di Più

In Bulgaria l’opposizione all’energia eolica, parte integrante delle fonti rinnovabili, è in sensibile crescita. Lo dimostra il caso di General Toshevo, una città della Bulgaria nord orientale che si oppone ad un progetto sicuramente imponente di energia eolica (vedi link: Il Consiglio comunale di General Toshevo si è dichiarato contrario alla costruzione di parchi eolici).Il progetto in questione, rilanciato dalla WPD, riguarda due datati progetti di parchi eolici che l’impresa tedesca aveva cercato di modificare ed unire attraverso la richiesta di installazione di turbine da 10 MW invece degli originari 3 MW. In aggiunta la società tedesca aveva anche richiesto…

Leggi di Più

Il 24 Novembre in Slovenia si voterà al referendum consultivo per ampliare la centrale ad energia nucleare di Krško. Oggetto del referendum, approvato in Slovenia nel mese di Ottobre sia da maggioranza che da opposizione, sarà la costruzione di una nuova unità nella centrale nucleare di Krško. Il referendum relativo al raddoppio della centrale ad energia nucleare di Krško è stato approvato dal Parlamento della Slovenia con il 65,7%. In Slovenia le forze politiche concordano nel ricorso ad un mix di fonti rinnovabili ed energia nucleare Maggioranza ed opposizione in Slovenia si sono dimostrate assolutamente concordi anche in merito al…

Leggi di Più