Autore: italbalkanika@gmail.com

Con l’Accordo bilaterale Italia-Albania per le pensioni sarà possibile la somma dei contributi versati in entrambi i Paesi. L’Accordo bilaterale Italia-Albania (vedi link: Circolare numero 106) in materia di sicurezza sociale e quindi pensioni, peraltro firmato a Roma il 6 Febbraio 2024, è stato ratificato con la Legge 29/2025 ed è in vigore dal 1′ Luglio scorso.Si tratta di un passaggio di estrema rilevanza in quanto sancisce il principio della portabilità dei diritti previdenziali per i lavoratori che hanno maturato periodi lavorativi sia in Italia che in Albania e verrà applicato a tutte le principali assicurazioni obbligatorie incluse la Gestione…

Leggi di Più

Italian Street Food Charity Festival organizzato da Confindustria Serbia e Nurdor si terrà a Belgrado l’11 Settembre 2025. Si tratta di un importante evento all’insegna della solidarietà e tutti i fondi raccolti andranno a favore di Nurdor – Associazione Nazionale dei Genitori di Bambini Malati di Cancro.Italian Street Food Charity Festival è stato reso possibile dalla firma da parte di Confindustria Serbia (vedi link: Confindustria Serbia) di un protocollo di collaborazione con l’associazione Nurdor (vedi link: Nurdor). Confindustria Serbia, oltre vent’anni di impegno per le Pmi nei Balcani L’inizio della presenza di Confindustria in Serbia risale a ben 23 anni…

Leggi di Più

Il Mep ha finanziato con €28 miliardi la corsa al riarmo dell’Albania, si diffonde la mentalità di guerra di Bruxelles. Anche l’Albania è ormai purtroppo vittima di mentalità di guerra, spese militari e corsa al riarmo a tutti i costi che da troppi mesi imperversano in Europa ed in molti, ma per fortuna non tutti, i Paesi euroatlantisti come dimostrato dalla Spagna. Mep, strumento non di pace ma esclusivamente per spese militari Il Meccanismo europeo per la pace o European peace facility, creato nel Marzo 2021, è uno strumento fuori bilancio che con la pace ha proprio nulla a vedere…

Leggi di Più

Benchè mai citato fino agli anni ’80 il capomastro scultore del Monte Rushmore è stato l’artista italiano Luigi Del Bianco. Malgrado il determinante contributo nella realizzazione del celeberrimo complesso monumentale del South Dakota, Luigi Del Bianco, al quale come vedremo era stato affidato un compito molto delicato, è rimasto praticamente sconosciuto fino agli anni ’80.Il suo nome infatti non compariva in alcuna targa commemorativa, narrazione storica od atto ufficiale eppure senza il capomastro e scultore italiano il complesso momumentale del Monte Rushmore che ogni anno è oggetto di visita da oltre tre milioni di americani sarebbe stato ben differente o…

Leggi di Più

La neutralità della Serbia confermata con “Peacekeeper 2025”, le prime esercitazioni militari congiunte Serbia-Cina. Il piano di esercitazioni militari denominato “Peacekeeper 2025” rientra a pieno titolo in quei concetti di neutralità, integrità territoriale e sovranità sottolineati e ribaditi in maniera estremamente esplicita in una risoluzione parlamentare adottata nel 2007 e reiterata successivamente nel 2021 con il documento intitolato “Defence Strategy of the Republic of Serbia” (vedi link: Defence Strategy of the Republic of Serbia). Una neutralità, quella della Serbia, per nulla passiva ma bensì caratterizzata dal rifiuto al ruolo di membri attivi di strutture internazionali di difesa come la Nato…

Leggi di Più

Balkans Peace Platform, promossa dalla Turchia per migliorare cooperazione regionale e stabilità nei Balcani occidentali. L’incontro inaugurale di Balkans Peace Platform, iniziativa voluta espressamente dal Presidente della Turchia Recep Tayyip Erdoğan per favorire stabilità attraverso la soluzione dei problemi della regione, ha riunito ad Istanbul funzionari e Ministri degli Esteri dei Paesi dei Balcani occidentali. I Balcani occidentali, comunque uniti da legami condivisi non solo sotto il profilo umano ma anche culturale, si confermano una priorità strategica per Ankara come peraltro sottolineato da Hakan Fidan Ministro degli Esteri della Turchia, Paese che attribuisce loro la massima importanza nel mantenimento di…

Leggi di Più

Banca Ziraat, la principale della Turchia, sarà il secondo istituto di credito con capitale turco attivo in Albania. Con il placet preliminare da parte del Consiglio di Vigilanza della Banca d’Albania per l’emissione della licenza che dovrà avvenire nei prossimi dodici mesi, Banca Ziraat si appresta ad iniziare anche in Albania la sua pluridecennale attività finanziaria forte di un asset complessivo di circa $166,70 miliardi. Con la piena operatività della banca agricola Ziraat la Turchia rafforzerà ulteriormente la propria posizione nel mercato finanziario d’Albania dove detiene già la Banka Kombëtare Tregtare (Bkt), la più grande del Paese, istituto finanziario a…

Leggi di Più

Alla Conferenza internazionale di Bogotà sul genocidio in corso in Palestina la Colombia ha annunciato l’uscita dalla Nato. Il Presidente Gustavo Petro ha comunicato la decisione che determinerà per la Colombia l’uscita dalla Nato come partner globale, unico Paese latinoamericano a farne parte ed alleato storico degli Usa sin dal 2018, oltre alla cessazione di vendite di carbone necessario per l’energia elettrica di Israele. Mentre Usa ed Ue persistono nella complicità con Israele il Global South ha preso posizione contro il genocidio Nel Marzo 2022 lo status della Colombia all’interno della Nato era “migliorato” acquisendo il titolo di Major Non-Nato…

Leggi di Più

In Francia il costo del riarmo porterà a tagli lineari della spesa pubblica, dalle pensioni alla sanità. Il costo del riarmo è la causa di tutte le misure proposte per il 2026 dal primo ministro François Bayrou e che si tradurranno in Francia in pesanti tagli alla spesa pubblica con relativo congelamento ai livelli del 2025 di aliquote fiscali e prestazioni sociali quali sanità e pensioni di anzianità che non subiranno più alcun adeguamento all’inflazione ed aumento delle tasse pari ad €40 miliardi.I tagli alla sanità dovrebbero poi consistere nel raddoppio della franchigia medica annuale inerente ai farmaci pagati in…

Leggi di Più

L’Ungheria realizzerà un nuovo oleodotto con i partner Serbia e Russia sfilandosi così dalle sanzioni boomerang di Bruxelles. L’annuncio relativo all’imminente costruzione del nuovo oleodotto lungo 300 km e con una capacità annua di 5 milioni di tonnellate è stato dato recentemente da Péter Szijjártó, ministro degli Affari Esteri e del Commercio dell’Ungheria.Per quanto riguarda Belgrado (vedi link: Construction of oil pipeline with Hungary) i lavori per l’oleodotto di imminente costruzione, che attraverserà la Serbia per 120 km, inizieranno il prossimo anno per concludersi nel 2027 mentre nei pressi del confine con l’Ungheria sorgerà una stazione di misurazione. Al diciottesimo…

Leggi di Più