Organizzata da Confindustria Serbia si terrà a Belgrado il 15 Ottobre la Transport and Logistics Conference.
La volontà di realizzare un’economia regionale resiliente attraverso la forza di una pianificazione collaborativa riunirà nella Transport and Logistics Conference a Belgrado grazie a Confindustria Serbia esponenti del mondo imprenditoriale, policymakers ed esperti di una parte significativa dei Balcani.
All’evento organizzato da Confindustria Serbia in collaborazione con la Camera di Commercio della Serbia (PKS), la Hrvatska Gospodarska Komora (HGK) e lo Slovenački Poslovni Klub (SPK) sarà presente anche la Hellenic Business Association of Serbia (HBA).
L’impegno di Confindustria Serbia per le imprese attive nei Balcani
Presente sin 2009 come “Sistema-Forum per lo sviluppo delle relazioni economiche e sociali tra Italia e Serbia, ” Confindustria Serbia (vedi link: Confindustria Serbia) ha iniziato con questa denominazione dal 2011 ponendosi tra gli obiettivi centrali il sostegno alle iniziative finalizzate ad una migliore conoscenza delle opportunità di collaborazione fra Italia e Serbia.
Come riportato nel sito ufficiale, Confindustria Serbia raggruppa circa 150 aziende, ha numerose sedi in varie località del Paese ed opera a pieno sostegno dei suoi soci non solo nel segnalare opportunità di business ma anche nella realizzazione di progetti imprenditoriali.

La Transport and Logistics Conference di Confindustria Serbia focalizzerrà l’attenzione su elementi quali trasporti e logistica nei Balcani, elementi assolutamente determinanti per lo sviluppo economico di tutta l’area al fine di vincere sfide cruciali quali la semplificazione del flusso di merci attraverso le frontiere di Balcani ed Ue.
Valutazioni e priorità del settore trasporti e logistica nei Balcani occidentali
Sulla base della nostra conoscenza, come redazione di Italbalkanika riteniamo che maggior coordinamento e miglioramenti delle infrastrutture siano le necessità principali da affrontare e risolvere per ovviare alla lentezza della circolazione delle merci e sostenere trasporti e logistica non solo nei Balcani occidentali ma in tutta la regione adriatico-ionica.
Efficienza e sicurezza di trasporti e logistica possono infatti essere gravemente minati da ritardi nell’attraversare le frontiere, sufficienti peraltro anche ad interrompere le catene di approvvigionamento.
In definitiva una situazione in grado di determinare gravi effetti negativi a catena per il commercio tra Balcani ed Ue.
Stabilire migliori collegamenti multimodali ed aumentare la quota di trasporto ferroviario sono le risposte idonee per giungere ad una mobilità sostenibile ed intelligente peraltro in sintonia con le strategie dell’Ue.
A proposito di corridoi TEN-T (programma di sviluppo delle Reti di Trasporto Trans-europee) è necessario sottolineare l’inclusione della Croazia in ben quattro di essi e cioè Mediterraneo, Reno-Danubio, Baltico-Adriatico e Balcani occidentali-Mediterraneo orientale, fattori che potrebbero rendere il Paese un vero centro di trasporti e logistica non solo per i Balcani occidentali ma anche per tutta l’area sudorientale europea.
In questo contesto articolato il porto di Fiume può svolgere un ruolo estremamente significatico all’interno del corridoio Baltico-Adriatico sempre che vengano incrementati i collegamenti ferroviari che nel tempo hanno mantenuto in uno stato di forte sottoutilizzo in termini di capacità di carico i porti di Spalato, Sebenico e Zara.

La promozione dello sviluppo sostenibile riguarda fortemente anche il settore trasporti e logistica non solo nei Balcani ma in tutta l’area europea come peraltro indicato dalla Ue che si prefigge di giungere al 70% di trasporto merci su rotaia entro il 2050.
Argomenti principali della Transport and Logistics Conference
Cooperazione regionale nei Balcani, progetti di intermodalità, innovazioni nel trasporto alimentare anche in merito al cibo congelato, logistica e crescita saranno fra i temi principali della Transport and Logistics Conference di Confindustria Serbia a Belgrado.
Transport and Logistics Conference di Confindustria Serbia, un appuntamento determinante anche per networking e knowledge-sharing fra imprese dei Balcani
La costruzione di relazioni professionali a lungo termine e la diffusione della conoscenza collettiva attraverso la collaborazione sono le uniche strategie per risolvere nel migliore dei modi tematiche sempre più complesse e sfide spesso vitali, metodologie che purtroppo stentano a farsi strada in alcuni Paesi dei Balcani meridionali.
A questo proposito la Transport and Logistics Conference organizzata da Confindustria Serbia a Belgrado il 15 Ottobre rappresenterà invece un’importante occasione di networking e knowledge-sharing fra imprese dell’area dei Balcani orientate al futuro anche sull’esempio di quanto realizzato dalla Camera di Commercio e Industria della Serbia (PKS) e del suo Presidente Marko Čadež.
Articoli correlati:
La Camera di Commercio della Serbia (PKS) apre a Skopje
La Serbia al World Trade Center (WTCA) entro il 2026
Air Serbia, nei prossimi mesi voli diretti Tokyo-Belgrado
Un ringraziamento particolare a Pixabay che ha consentito l’utilizzo gratuito di immagini belle ed attinenti al contenuto.