Serbia e Montenegro hanno richiesto finanziamenti Ue di €2 miliardi per il rilancio della ferrovia Belgrado-Bar.
A monte della richiesta congiunta di finanziamenti Ue vi è un progetto da parte dei due Paesi teso a revisione e rilancio della linea ferroviaria Belgrado-Bar ritenuta cruciale per la connettività ed integrazione economica della regione.
Il progetto che coinvolge direttamente Serbia e Montenegro mira ad ammodernare la linea ferroviaria Belgrado-Bar, una tratta ormai decisamente obsoleta per il cui ripristino sono assolutamente determinanti i finanziamenti Ue.
Nel mese di Settembre lo sforzo di collaborazione in sostegno della ferrovia Belgrado-Bar è stato formalizzato in una lettera congiunta durante la prima visita ufficiale a Belgrado del Ministro dei Trasporti del Montenegro Maja Vukićević e del vice Primo Ministro Milun Zogović.
Insieme ai colleghi della Serbia la delegazione del Montenegro ha firmato la lettera destinata alla Commissione europea con la richiesta di finanziamenti Ue da parte del Western Balkans Development Fund.
Unitamente all’iniziativa finalizzata ad ottenere gli indispensabili finanziamenti Ue veniva sottolineata l’importanza della linea ferroviaria Belgrado-Bar, ritenuta un simbolo della storia di Serbia e Montenegro, anche per la generale integrazione economica della regione.
La ferrovia Belgrado-Bar con le sue 254 gallerie ed i 243 ponti fra i quali il più alto d’europa e terzo al mondo

E’ fuori dubbio che la linea ferroviaria Belgrado-Bar sia un simbolo della storia di questa regione, un’infrastruttura impensabile al giorno d’oggi senza la quale non resterebbe che la strada quale unico collegamento fra Serbia e Montenegro.
I lavori della ferrovia Belgrado-Bar, iniziati solo nel 1966 per decisione del Consiglio Economico della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, erano stati decisamente ardui a fronte delle 254 gallerie da realizzare, in alcuni casi lunghe più di 6 km, oltre a ben 243 ponti.
Fra questi il Most iznad Male Rijeke dell’azienda Đuro Đaković, a 20 km da Podgorica, che con un peso di 250mila tonnellate, una lunghezza di 500 metri ed un’altezza di 200 è tutt’oggi il ponte più alto d’europa nonché il terzo al mondo.

Un’opera, la linea ferroviaria Belgrado-Bar, costata alla fine US$449 milioni e realizzata secondo l’ideologia socialista, non tenendo cioè presente l’impegno economico ma bensì la priorità di investire in trasporti, istruzione e sanità.
Concetti impensabili ai giorni nostri.
Alla storia della ferrovia Belgrado-Bar riserveremo prossimamente un articolo dedicato.
Il rilancio della ferrovia Belgrado-Bar non solo per onorare il comune patrimonio storico ma anche per rafforzare le reciproche economie
In occasione dell’incontro a Belgrado con il Ministro dei Trasporti del Montenegro Maja Vukićević e della sottoscrizione della lettera congiunta in merito alla linea ferroviaria Belgrado-Bar, il vice Primo Ministro Milun Zogović ha sottolineato l’importanza della partnership fra i due Paesi non solo nel ricucire i legami ma anche per onorare un comune patrimonio storico, spirituale e culturale.
Nella lettera finalizzata alla richiesta di finanziamenti Ue si legge che il progetto di rilancio della ferrovia Belgrado-Bar, concretamente il tratto Valjevo-Vrbnica nella Repubblica di Serbia, è di importanza nazionale ed economica per Serbia e Montenegro.
Questo poiché il progetto di recupero della linea ferroviaria Belgrado-Bar comprende una parte della Route 4, recentemente diventata parte del Corridoio Balcani occidentali-Mediterraneo orientale, che ne attribuisce un’ulteriore valenza.
Secondo il Ministro delle Infrastrutture della Serbia Goran Vesic il costo dei lavori di rinnovamento della ferrovia Belgrado-Bar sul territorio serbo è stimato in circa €1,5-2miliardi.
Sempre secondo il Ministro, il sostegno economico rappresentato dai finanziamenti Ue per l’ammodernamento della linea ferroviaria Belgrado-Bar da parte del Growth Plan for the Western Balkans è cruciale poiché questo è un progetto della massima priorità per la Serbia.
In un secondo tempo Bergrado si concentrerà sul miglioramento del collegamento ferroviario con Skopje, in Macedonia del Nord.
Articoli correlati:
Storia della linea ferroviaria Belgrado-Bar
Un ringraziamento particolare a Freepik e Pixabay che hanno consentito l’utilizzo gratuito di immagini belle ed attinenti al contenuto.