Con l’Accordo bilaterale Italia-Albania per le pensioni sarà possibile la somma dei contributi versati in entrambi i Paesi.
L’Accordo bilaterale Italia-Albania (vedi link: Circolare numero 106) in materia di sicurezza sociale e quindi pensioni, peraltro firmato a Roma il 6 Febbraio 2024, è stato ratificato con la Legge 29/2025 ed è in vigore dal 1′ Luglio scorso.
Si tratta di un passaggio di estrema rilevanza in quanto sancisce il principio della portabilità dei diritti previdenziali per i lavoratori che hanno maturato periodi lavorativi sia in Italia che in Albania e verrà applicato a tutte le principali assicurazioni obbligatorie incluse la Gestione pubblica e la Gestione separata.
Con la portabilità dei diritti previdenziali è finalmente possibile sia in Italia che in Albania la somma di tutti i periodi contributivi pensionistici
A fronte di un minimo di 52 settimane di contribuzione i lavoratori potranno sommare i periodi non sovrapposti effettuati in entrambi i Paesi qualora non maturassero il diritto autonomo al trattamento pensionistico in uno dei due.
In Albania gli anni minimi di contribuzione richiesti per ottenere la pensione sono 15 mentre in Italia 20.
I trattamenti pensionistici in Albania non sono soggetti ad alcun tipo di tassazione
Benchè non strettamente pertinente all’Accordo bilaterale ma in ogni caso di estremo interesse a quanti a prescindere dalla nazionalità percepiscano un assegno pensionistico, è importante sottolineare che in Albania le pensioni non sono soggette ad alcun tipo di tassazione.
Un trattamento assolutamente atipico che non ha riscontro in alcun Paese europeo.
Percepire la pensione lorda è un diritto garantito dall’Albania a condizione naturalmente che il beneficiario italiano vi sia fiscalmente residente oltre che iscritto Aire.
All’aspetto costituito dalla tassazione zero della pensione avevamo dedicato ampio spazio in numerosi precedenti articoli:
- In Albania tassazione zero della pensione privata
- Perchè solo in Albania la pensione a zero tasse?
- Pensionati in Albania per tassazione zero della pensione
- Come ottenere la pensione a zero tasse
Gli articoli erano stati resi possibili grazie a dettagliate spiegazioni fornite da Albania Business Consulting (vedi link: Albania Business Consulting), una startup di Tirana con un team internazionale di professionisti specializzati nell’assistenza a persone fisiche e giuridiche determinate a trasferimento individuale e/o internazionalizzazione d’impresa (vedi link: Internazionalizzazione di impresa e delocalizzazione in Albania).
Le disposizioni dell’Accordo bilaterale Italia-Albania hanno iniziato a valere per tutte le domande di pensione presentate dalla data di ratifica della Legge e cioè dal 1′ Luglio 2025.
Quanto entrato in vigore costituisce un passaggio di grande rilevanza sia a favore dei cittadini albanesi che hanno lavorato per anni in Italia che per gli italiani professionalmente attivi in Albania e che in entrambi i casi avranno appunto la possibilità di sommare in ambedue i Paesi i contributi versati per la pensione.
Naturalmente la possibilità di sommare i periodi contributivi non sovrapposti a vantaggio della pensione si applica a tutti coloro che sono risultati assicurati in Italia od Albania a prescindere dalla cittadinanza e cioè apolidi o rifugiati.
Direzione provinciale Inps Perugia
Via Canali, 5 – 06124 Perugia (PG) Italia
Tel.: 0755037318
Pec: direzione.provinciale.perugia@postacert.inps.gov.it
Issh – Instituti i Sigurimeve Shoqërore
Rruga e Durrësit Nr. 83
Tirana – Albania
e-mail: kontakt@issh.gov.al
Tel: + 355 68 20 59 077/069 20 75 088
In base all’Accordo bilaterale Italia-Albania le domande di pensione a totalizzazione internazionale devono essere presentate all’ente albanese Instituti i Sigurimeve Shoqërore (vedi link: Issh) oppure all’Inps in base alla residenza.
Per quanto concerne i residenti in Albania vi è la possibilità di servirsi dell’assistenza gratuita degli Uffici consolari.
Per le richieste di pensione in modelli bilingue provenienti dall’Albania il centro preposto è l’Inps di Perugia.
Un ringraziamento particolare a Freepik che ha consentito l’utilizzo gratuito di immagini belle ed attinenti al contenuto.