Quello di Karavasta è stato uno dei primi progetti di parchi fotovoltaici per la produzione di energia solare in Albania.
Con un potenziale di 140 MW e sostenuto dalla European Bank for Reconstruction and Development (EBRD), la realizzazione dell’impianto ad energia solare di Karavasta era stato assegnato dal Ministry of Infrastructure and Energy of the Republic of Albania a seguito di una gara internazionale.
I parchi fotovoltaici di Karavasta e Spitalla in Albania sono entrambi sponsorizzati dalla European Bank for Reconstruction and Development (EBRD).
L’investimento totale nel progetto dell’impianto ad energia solare di Karavasta, stimato intorno ad €135milioni, ha ottenuto contributi finanziari da parte della European Bank for Reconstruction and Development (EBRD), IFC, Intesa Sanpaolo Bank Albania, Privredna Banka Zagreb e risorse proprie del costruttore.
Intesa Sanpaolo è stata la sola banca commerciale coinvolta in questa ambiziosa iniziativa finalizzata alla diffusione ed allo sviluppo delle energie rinnovabili in Albania ed ha svolto numerosi ruoli quali Administrative Agent, Payment Agent, Offshore Security Agent, Onshore Security Agent and Account Bank e controparte per i derivati.
L’impianto ad energia solare di Karavasta, nel sud dell’Albania, è il più grande di tutti i Balcani
Nel mese di Maggio 2020 la società costruttrice aveva vinto la gara per la realizzazione dell’impianto di Karavasta destinato alla produzione di energia solare aggiudicandosela grazie ad un prezzo dell’energia di €24,89 MWh, ritenuto il più economico non solo in Albania ma in tutti i Balcani.
L’impianto ad energia solare di Karavasta si trova nel distretto di Fier nel sud dell’Albania, è il più grande dei Balcani occidentali ed è in grado di soddisfare il fabbisogno di 200mila residenti.
In altre parole il doppio dell’esigenza energetica di una città come Valona.
Tra i parchi fotovoltaici, quello di Karavasta è il più grande dell’Albania ed è caratterizzato dall’impiego di 240mila pannelli facciali installati su sun trackers per ottimizzare l’assimilo dell’energia oltre a 18 trasformatori.
Sulla base di un accordo quindicennale metà dell’energia elettrica prodotta dalla centrale ad energia solare di Karavasta verrà ceduta all’operatore pubblico in Albania ed il resto ad operatori privati.
Nel 2020 il costruttore dell’impianto ad energia solare si era assicurato un contratto di concessione trentennale da parte del Governo.
Il Governo ha stabilito da tempo un ambizioso obiettivo da raggiungere entro il 2030 e cioè di consentire all’Albania di disporre il 54% di energie rinnovabili nel proprio consumo energetico lordo (vedi link: L’Albania sorprende per le energie rinnovabili).
L’obiettivo prefissato dal Governo sembra decisamente ragionevole visto che l’Albania è da tempo in pool position subito dopo i Paesi scandinavi per quanto riguarda le energie rinnovabili grazie all’estremamente diffusa energia idroelettrica (vedi link: Energia idroelettrica, la regina delle fonti rinnovabili in Albania).
L’impianto per la produzione di energia solare di Karavasta potrà dare un grande contributo nella realizzazione di questo programma oltre naturalmente a svolgere un ruolo determinante nella riduzione di 29mila tonnellate di CO2, il 7% delle emissioni industriali in Albania.
Articoli correlati:
L’Albania sorprende per le energie rinnovabili
Energia idroelettrica, la regina delle fonti rinnovabili in Albania
Albania, l’impianto ad energia solare di Spitalla
Una società statale per le energie rinnovabili in Albania
Fonti rinnovabili, il parco ad energia solare di Vau i Dejës
Un ringraziamento particolare a Freepik 23424 che ha consentito l’utilizzo gratuito di un’immagine bella ed attinente al contenuto.