Qualora ipoteticamente si riunissero tutti, per via del loro numero in costante crescita sarebbero il 41° Paese al mondo per abitanti ed il 38° per ricchezza pro capite.
Sono i digital nomads o nomadi digitali, circa 40 milioni in tutto il mondo e grazie a vari tipi di piattaforme digitali e blog conducono la loro affascinante esistenza senza una sede stabile di lavoro e vita impegnandosi in svariate attività da remoto.

In altre parole si tatta di programmatori, social media manager, designer, digital marketer ma anche consulenti e professionisti nei più svariati ambiti che per via delle loro conoscenze e capacità sono in grado di far crescere e progredire un Paese in campo tecnologico.
A condizione naturalmente che vi siano spazi di co-working ed elevata velocità di internet oltre a costi bassi sia per le infrastrutture professionali che per la vita quotidiana in generale.
Secondo Nomad List (vedi link: Skopje for digital nomads) Skopje, capitale della Macedonia del Nord (vedi Google Maps link: Macedonia del Nord), è sicuramente indicata per i nomadi digitali in termini di convenienza (di estremo interesse i dettagli scores, digital nomad guide, people, cost of living, pros and cons, coworking), sicurezza anche nelle ore notturne ed ospitalità.
Altri motivi per scegliere la Macedonia del Nord sono l’ottimo rapporto qualità-prezzo in termini di vita quotidiana oltre all’aspetto culturale rappresentato anche dai suoi siti archeologici nonostante la Macedonia del Nord non abbia ancora introdotto un visto specificamente studiato per i digital nomads.

I dati ufficiali confermano peraltro le ottime ragioni sostenute da Nomad List in favore della Macedonia del Nord quale luogo ottimale sia di vita che di lavoro per i nomadi digitali e difatti negli ultimi cinque anni la presenza di digital nomads in Macedonia del Nord è cresciuta addirittura del 417%.