L’Albania ricava dalle energie rinnovabili il 44% dell’energia elettrica necessaria mentre l’Italia resta ferma al 19%.
Questi sono i sorprendenti dati Eurostat del 2022 che confermano l’ottima posizione dell’Albania addirittura subito dopo i Paesi scandinavi circa energie rinnovabili ed utilizzo di fonti pulite.
Infatti risulta che il 44% dell’energia in Albania sia prodotta da fonti rinnovabili, addirittura superiore a quanto auspicato dalla Ue e cioè il 42,5%.
L’Albania ha infatti un grande potenziale per quanto riguarda lo sviluppo e la diffusione delle energie rinnovabili potendo fare grande affidamento su numerose fonti rinnovabili quali i settori idroelettrico, geotermico, eolico, delle biomasse e dell’energia solare.
L’energia idroelettrica è tra le più datate e diffuse fonti rinnovabili in Albania

Sino ad oggi però l’unico contributo significativo nella produzione di energia è stato quello dato dalla componente idroelettrica e ciò non cambierà finchè in Albania non saranno disponibili significativi potenziali come quelli che caratterizzano le fonti rinnovabili e cioè l’energia solare, eolica e geotermica.
Il ricorso all’energia idroelettrica (vedi link: Energia idroelettrica, la regina delle fonti rinnovabili in Albania), in assoluto tra le fonti rinnovabili più diffuse in Albania, è da attribuire alla conformazione stessa del Paese, particolarmente ricco di monti e corsi d’acqua.
In passato poi l’Albania non aveva mai sentito l’esigenza di potenziare il settore delle energie rinnovabili non avendo una significativa produzione industriale e basandosi prevalentemente sul settore agricolo che peraltro ne caratterizzava la società.
La costruzione di impianti e dighe destinate alla produzione di energia idroelettrica risale al periodo comunista durante il quale in Albania erano infatti state realizzate un centinaio di centrali idroelettriche.
Il potenziamento di una delle migliori fonti rinnovabili presenti peraltro già all’epoca in Albania si era però arrestato per circa un ventennio a causa delle problematiche economico-finanziarie che avevano colpito il Paese dopo la caduta del regime.
Solo alla fine del primo decennio degli anni 2000 il comparto dell’energia idroelettrica aveva ripreso a svilupparsi per via del sostegno economico e finanziario internazionale verso l’Albania.
Le condizioni climatiche, fondamentali nello sviluppo delle energie rinnovabili in Albania
Le condizioni climatiche svolgono un ruolo centrale in merito alla produzione di energie rinnovabili e l’Albania, con una media di circa 250 giornate di sole all’anno si conferma avere un grande potenziale naturale.
L’energia solare è una delle fonti rinnovabili più interessanti sotto svariati aspetti ed il fatto che molte zone dell’Albania siano esposte annualmente ad un irraggiamento non inferiore ai 1.200 kWh/m2 la rende una delle mete più promettenti per investire anche nell’energia solare.
Per quanto riguarda l’energia solare, una delle fonti rinnovabili più importanti, l’Albania ha grandi potenzialità

Una grande spinta allo sviluppo delle energie rinnovabili in Albania potrà sicuramente venire dalle numerose realtà in merito all’energia solare.
Ad esempio nel sud dell’Albania vi sono due parchi fotovoltaici dedicati alla produzione di energia solare, Karavasta e Spitalla.
L’impianto ad energia solare di Karavasta è già attivo mentre quello di Spitalla, vicino a Durazzo, è un progetto molto ampio ma ancora in una fase iniziale.
La costruzione dell’impianto ad energia solare di Spitalla dovrebbe iniziare nel 2024 per divenire pienamente operativo entro la fine del 2025.
Nei programmi di sviluppo delle energie rinnovabili in Albania i parchi fotovoltaici giocano un ruolo centrale
Tra i numerosi parchi fovoltaici in Albania peraltro in costante crescita è necessario poi citare un altro grande progetto per la produzione di energia solare e cioè quello vicino all’impianto di energia idroelettrica di Vau i Dejes.
Nei pressi di Scutari, nel nord dell’Albania, Vau i Dejes dovrebbe diventare commercialmente operativo per la produzione di energia solare nel 2025.
Nell’Albania centrale, a Belsh, sorgerà poi uno dei prossimi parchi fotovoltaici impegnati nella produzione di energie rinnovabili in grado, in questo specifico caso, di soddisfare le esigenze di 16mila famiglie grazie all’energia solare.
Nel sud dell’Albania è ormai operativo l’impianto ad energia solare di Banja che fra i parchi fotovoltaici presenti nel Paese ha una caratteristica particolare, quello di essere galleggiante.
Realizzato da una società norvegese con una tecnologia innovativa, l’impianto è stato realizzato all’interno del bacino idrico dell’impianto ad energia idroelettrica di Banja.
Costituito da quattro unità galleggianti, l’impianto ad energia solare di Banja costituisce senza dubbio un esempio ampiamente replicabile data la priorità di espansione delle energie rinnovabili anche alla luce dei numerosi bacini idrici presenti in Albania.
Nel mese di Maggio le ultime aste per progetti ad energia solare in Albania
Nel frattempo continuano le aste indirizzate alla raccolta di finanziamenti per la realizzazione di progetti destinati alla produzione di energie rinnovabili in Albania.
Una delle ultime con scadenza nel mese di Maggio risale allo scorso Gennaio, finalizzata a progetti ad energia solare in Albania con una capacità cumulativa di 300 MW.
I partecipanti erano tenuti a presentare i loro progetti con capacità compresa tra 10 MW e 100 MW fino al 17 Maggio ad un prezzo massimo accettabile di €59,97 per mWh.
I vincitori avrebbero poi stabilito un accordo di acquisto di energia della durata di 15 anni con il Governo.
Quella in oggetto è stata la quinta asta in Albania per fonti di energie rinnovabili ma a differenza delle precedenti il Governo albanese non avrebbe fornito i terreni necessari.
Per raggiungere gli obiettivi indicati dal Governo entro il 2030 è indispensabile diversificare le fonti rinnovabili in Albania

In ogni caso, malgrado il progressivo ma lento sviluppo degli impianti ad energia solare, nel terzo trimestre dello scorso anno i parchi fotovoltaici hanno fornito all’Albania soltanto l’1,8% del fabbisogno energetico nazionale mentre il 98,2% è stato generato da centrali idroelettriche.
Per rendere l’Albania un esportatore netto di elettricità, come peraltro il Governo si è prefissato entro il 2030, è assolutamente indispensabile realizzare una ampia diversificazione delle energie rinnovabili.
Al contrario, nel terzo trimestre dell’anno passato, le esportazioni di energia elettrica da parte dell’Albania sono addirittura calate del 32,5%.
Situazione attuale e prospettive dell’energia solare e delle fonti rinnovabili in Albania
Abbiamo visto che grazie a felici condizioni climatiche l’Albania ha un grande potenziale in termini di sviluppo di parchi fotovoltaici ed impianti ad energia solare di differenti caratteristiche e dimensioni.
L’energia solare, tra le varie forme di energie rinnovabili, è quella che aggiungendosi alla datata, diffusa ma pur sempre valida energia idroelettrica può consentire al Governo dell’Albania di raggiungere gli obiettivi prefissati entro il 2030.
I parchi fotovoltaici e gli impianti ad energia solare più significativi già operativi od in fase di prossima realizzazione di cui l’Albania potrà disporre a breve sono i seguenti:
- Karavasta (vedi link: Parchi fotovoltaici in Albania, l’impianto di Karavasta);
- Spitalla (vedi link: Albania, l’impianto ad energia solare di Spitalla);
- Vau i Dejës (vedi link: Fonti rinnovabili, il parco ad energia solare di Vau i Dejës);
- Belsh (vedi link: Energie rinnovabili in Albania, l’energia solare di Belsh);
- Banja;
- impianti significativi ad energia solare.
Ad ognuno di questi parchi fotovoltaici ed impianti ad energia solare più rilevanti presenti in Albania pubblicheremo aggiornamenti con testi dettagliati e, dove possibile, immagini significative.
Il primo aggiornamento inerente ai parchi fotovoltaici ed impianti ad energia solare in Albania riguarderà Karavasta che, con una superficie di 198 ettari, si trova fra i Comuni di Fier e Divjakë.
Data l’importanza delle energie rinnovabili, un altro argomento al quale dedicheremo specifici aggiornamenti sarà il seguente:
- investimenti nazionali ed internazionali in progetti di energie rinnovabili.
Per completezza ritorneremo con dettagliati aggiornamenti sull’argomento dell’energia idroelettrica in virtù della quale l’Albania ricava oltre il 95% della propria energia elettrica.
Basti pensare che fra le centrali idroelettriche più importanti dell’Albania quella di Vau I Dejës, lungo il fiume Drin, garantisce circa il 90% del fabbisogno nazionale.
In base a questo schema i lettori avranno a disposizione, in un medio lasso di tempo ed attraverso numerosi articoli dedicati alle fonti rinnovabili, un panorama completo e dettagliato non solo circa parchi fotovoltaici ed impianti ad energia solare già operativi o disponibili a breve ma anche sullo status attuale delle energie rinnovabili in Albania.
Articoli correlati:
Energia idroelettrica, la regina delle fonti rinnovabili in Albania
Parchi fotovoltaici in Albania, l’impianto di Karavasta
Albania, l’impianto ad energia solare di Spitalla
Una società statale per le energie rinnovabili in Albania
Fonti rinnovabili, il parco ad energia solare di Vau i Dejës
Energie rinnovabili in Albania, l’energia solare di Belsh
Un ringraziamento particolare a Pixabay – ScatteredBitsOfLights hydroelectric-dam ed a ProgreenSolutions.al che hanno consentito l’utilizzo gratuito di immagini belle ed attinenti al contenuto.