Banca Ziraat, la principale della Turchia, sarà il secondo istituto di credito con capitale turco attivo in Albania.
Con il placet preliminare da parte del Consiglio di Vigilanza della Banca d’Albania per l’emissione della licenza che dovrà avvenire nei prossimi dodici mesi, Banca Ziraat si appresta ad iniziare anche in Albania la sua pluridecennale attività finanziaria forte di un asset complessivo di circa $166,70 miliardi.
Con la piena operatività della banca agricola Ziraat la Turchia rafforzerà ulteriormente la propria posizione nel mercato finanziario d’Albania dove detiene già la Banka Kombëtare Tregtare (Bkt), la più grande del Paese, istituto finanziario a capitale interamente turco.
In ogni caso, a prescindere dal settore bancario, la presenza forte di Ankara si sta facendo sentire in tutti i comparti economici come peraltro ufficializzato dalla Banca d’Albania che ha rilevato nel solo primo trimestre del 2025 investimenti provenienti dalla Turchia per complessivi €50 milioni.
Grazie a Banka Kombëtare Tregtare (Bkt) e Banca Ziraat Ankara potrà vantare in Albania non soltanto una quota di mercato decisamente rilevante ma anche una diretta influenza in merito a finanziamenti ad imprese oltre a depositi e prestiti.
Banca Ziraat, da sempre impegnata nello sviluppo dell’agricoltura in Turchia
Oltre ai ruoli classici degli istituti di credito Banca Ziraat si è sempre distinta in Turchia nel sostegno ad iniziative finalizzate allo sviluppo dell’agricoltura attraverso prestiti erogati nel settore della frutticoltura, investimenti per sistemi di irrigazione e risorse finanziarie a sostegno delle cooperative agricole.
L’istituto finanziario è sempre risultato attivo anche nel sostegno agli importatori di animali destinati alla riproduzione e nello sviluppo di iniziative imprenditoriali inerenti a carne e latticini.
In virtù dei fondi disponibili, Banca Ziraat nel corso del suo secolare impegno ha potuto erogare prestiti indispensabili ai più disparati comparti agricoli del Paese tra i quali anche allevamento di bachi da seta ed apicoltura.
Per quanto concerne la produzione di attrezzature e macchinari agricoli, le imprese della Turchia hanno sempre potuto fare affidamento sul sostegno economico di Banca Ziraat.
In tutte le fasi di miglioramento e continuo sviluppo dell’agricoltura, dalla fornitura di sementi migliori e produttive alla lotta contro i parassiti, dall’estensione dei sistemi di irrigazione alla concimazione, dall’impiego di mietitrebbia e trattori al posto degli aratri, Banca Ziraat ha sempre fornito gli aiuti finanziari necessari.
L’ingresso sul mercato d’Albania dell’istituto di Ankara rappresenta una svolta per il sistema bancario
La prossima piena operatività della banca di Ankara rappresenta un’inversione di tendenza visto che nell’ultimo decennio il numero di istituti di credito si è progressivamente ridotto da 16 nel 2014 ad 11 anche a causa di fallimenti.
In ogni caso, nel passato recente la banca slovena Nova Lubjanka Bank (Nlb) ed il gruppo estone Iute avevano manifestato interesse in un’eventuale acquisizione di banche presenti in Albania.
Agim Rrapaj, Presidente del Consiglio Agroalimentare Albanese, aveva espresso la sua opinione nel corso di un’intervista a Scan Television (vedi link: Turkish Bank Ziraat seeks to enter the Albanian market) sostenendo che un istituto finanziario come Banca Ziraat sarebbe stata estremamente apprezzata in Albania anche per i finanziamenti agli operatori del settore agricolo che nonostante la mancanza di supporti economici, mostra sempre grandi potenzialità.
A fronte della totale assenza di istituti di credito attivi nell’agricoltura, secondo Agim Rrapaj lo Stato avrebbe dovuto supplire con specifiche istituzioni finanziarie e d’investimento in grado di gestire fondi pubblici e sovvenzioni per i settori agricolo ed alimentare nel loro complesso.
Con l’arrivo dalla Turchia di Banca Ziraat il tassello finanziario sino ad ora mancante potrà essere risolto grazie all’operatività di questo prestigioso istituto.
Fondata nel 1863 Banca Ziraat opera in ben 19 Paesi nel mondo di cui cinque nei Balcani occidentali ed anche per quanto riguarda l’Albania si prefigge di fornire sostegno finanziario specialmente nel settore agricolo.
Un ringraziamento particolare a Pixabay che ha consentito l’utilizzo gratuito di immagini belle ed attinenti al contenuto.