La Camera di Commercio e Industria della Serbia (PKS) avrà presto un ufficio nella capitale della Macedonia del Nord.
Il Presidente della CCI Serbia (PKS) Marko Čadež ha dato l’annuncio sottolineando che l’iniziativa dimostra la reciproca volontà di Serbia e Macedonia del Nord di rafforzare ulteriormente i legami economici.
Nel 2023 le esportazioni della Serbia verso la Macedonia del Nord sono state pari a US$1,03 miliardi mentre quelle di Skopje verso Belgrado hanno raggiunto circa US$800 milioni.
La Macedonia del Nord è quindi un importante partner commerciale di Belgrado ed è uno dei principali destinatari dei beni esportati dalla Serbia.
Il Presidente della Camera di Commercio e Industria della Serbia (PKS) Marko Čadež ha poi ribadito la determinazione di Serbia e Macedonia del Nord ad operare come una sorta di sportello unico superando in tal modo eventuali barriere nell’esclusivo vantaggio delle imprese attive nel commercio di beni e servizi.
In altre parole, lo spirito che anima l’iniziativa del Presidente della CCI Serbia (PKS) è quello di facilitare ulteriormente l’integrazione di Serbia e Macedonia del Nord in una sorta di mercato unificato dando in tal modo vita ad una vera comunità all’insegna del partenariato di imprese.
Il progetto peraltro realizzato di Open Balkans dimostra con i fatti l’elevato livello di cooperazione fra Serbia e Macedonia del Nord
Un obiettivo peraltro estremamente raggiungibile visto che Serbia e Macedonia del Nord, come giustamente ribadito da Marko Čadež, sono esempi ormai consolidati di fattiva cooperazione regionale come dimostrato dal lancio dell’iniziativa denominata Open Balkans, anche nota come mini Schengen, i cui iniziatori sono stati appunto Albania, Serbia e Macedonia del Nord.
Open Balkans è una zona economica e politica che include i tre Paesi, con una popolazione complessiva di circa 11milioni, caratterizzata dal libero scambio e finalizzata non solo a migliorare le relazioni bilaterali ma anche a stimolare cooperazione e commercio.
Occorre tenere presente che le relazioni economiche tra Serbia e Macedonia del Nord sono sempre state stabili, dall’indipendenza macedone alle sanzioni degli anni Novanta affrontate da entrambe le parti e fino ad oggi.
Anche le relazioni politiche sono sempre state caratterizzate dalla stabilità ed anche se in alcuni casi gravate da dispute ecclesiastiche non vi sono mai stati sostanziali disaccordi.
L’unico disaccordo politico esiste in relazione all’indipendenza unilateralmente dichiarata del Kosovo.
Infatti mentre la Serbia non riconosce l’indipendenza del Kosovo, ritenuto in base alla sua Costituzione una provincia autonoma all’interno della propria Repubblica, la Macedonia del Nord ne accetta l’indipendenza e vi intrattiene stabili relazioni bilaterali.
In ogni caso le frizioni politiche citate hanno mai influenzato la reciproca cooperazione economica come peraltro dimostrato ampiamente dal lancio di Open Balkans i cui promotori, oltre all’Albania, sono stati appunto Serbia e Macedonia del Nord.
Open Balkans, deciso al vertice di Ohrid nel 2019 ma realizzato pienamente solo nel 2021, è un ambizioso progetto di integrazione regionale con valenza economica e con il dichiarato obiettivo di stabilire un mercato unico regionale sull’esempio di quello della Ue, in assoluto il miglior esempio di qualità delle relazioni tra Serbia e Macedonia del Nord.
La CCI Serbia (PKS), dalla Macedonia del Nord al World Trade Center (WTCA)
Gli sforzi e l’impegno profusi da Marko Čadež, Presidente della Camera di Commercio e Industria della Serbia (PKS), stanno portando il Paese balcanico e la stessa istituzione ai livelli internazionali più elevati.
In un dettagliato articolo (vedi link: La Serbia al World Trade Center (WTCA) entro il 2026) vengono illustrati i recenti succesi registrati da Marko Čadež a favore della Serbia e della Camera di Commercio e Industria della Serbia (PKS).
L’apertura della CCI Serbia (PKS) in Macedonia del Nord è un ulteriore passo per una piena integrazione regionale
Per il raggiungimento di questi scopi Marko Čadež e la Camera di Commercio e Industria della Serbia (PKS) presto operativa nella capitale della Macedonia del Nord si impegneranno prima di tutto a facilitare e velocizzare le procedure amministrative nella speranza di aiutare le imprese a creare nuovo valore.
La CCI Serbia (PKS) sarà rappresentata in Macedonia del Nord da Nola Ismajloska Starova.
Articoli correlati:
La Serbia al World Trade Center (WTCA) entro il 2026
Trasporti e logistica, chiavi di volta per vincere le sfide nei Balcani
Air Serbia, nei prossimi mesi voli diretti Tokyo-Belgrado
Un ringraziamento particolare a Pixabay Clker-Free-Vector-Images country-40341_1280 che ha consentito l’utilizzo gratuito di un’immagine bella ed attinente al contenuto.