I cittadini più sani rispetto a tutte le popolazioni dell’area europea vivono in Moldavia e Bielorussia, Paesi che si sono classificati rispettivamente al terzo e quarto posto e pertanto ben davanti anche alla maggior parte dei membri dell’UE.
Con una aspettativa di vita rispettivamente di 83 ed 82 anni, forse grazie alla maggiore attività fisica, occupano i primi due posti Svezia e Finlandia mentre la Moldavia, nonostante una situazione economica anche soggettiva incomparabile rispetto ai due Paesi scandinavi, risulta al terzo posto.
Probabilmente merito delle condizioni di salute generalmente più che buone delle loro popolazioni che, ad esempio, rivelano bassi tassi di obesità, uno degli elementi che li conferma fra i cittadini più sani dell’area europea.

A proposito di aspettativa di vita, quella relativa a Moldavia e Bielorussia è di dieci anni inferiore rispetto a Svezia e Finlandia e cioè rispettivamente di 72 e 73 anni.
La Bielorussia, che abbiamo detto segue al quarto posto dopo la Moldavia, pare avere un profilo molto simile a quest’ultima.
Anche in questo caso il merito è da attribuire ai generosi contributi a favore dello sport da parte dello Stato che mantiene i cittadini sempre più sani ed in forma attraverso una attività sportiva molto popolare e diffusa.
In effetti la Bielorussia ha uno dei livelli più bassi di inattività fisica grazie agli oltre 23.000 impianti sportivi, in media 2,5 ogni 1.000 persone.