Lo sviluppo di fonti rinnovabili e specie di energia solare in Macedonia del Nord ha determinato un boom di energia elettrica.
Paradossalmente le dimensioni del fenomeno della produzione da energie rinnovabili ha determinato conseguenti eccedenze negative per l’intera rete della Macedonia del Nord.
Tutto trae origine dall’entrata in vigore nel mese di Giugno 2022 delle procedure semplificate, sia per famiglie che per aziende, per l’installazione di pannelli per energia solare sui tetti, una delle forme di fonti rinnovabili preferite per ridurre la dipendenza da forniture di energia elettrica.
In Macedonia del Nord è stata semplificata la procedura per l’installazione di pannelli per energia solare sui tetti, una delle forme preferite di energie rinnovabili
Pur esortando gli investitori a seguire le procedure per non superare la produzione concordata onde evitare problemi alla rete elettrica il ministro dell’Economia Kreshnik Bekteshi ha sottolineato con piena soddisfazione l’esistenza di un vero e proprio boom nella produzione di elettricità da fonti rinnovabili.
In effetti in Macedonia del Nord i progetti di energia solare con permessi di costruzione hanno raggiunto oltre 400 MW in totale.
Secondo le nuove e recenti norme sulle fonti rinnovabili in Macedonia del Nord, invece dei precedenti 4 kW le famiglie possono installare senza licenza sui tetti delle loro abitazioni pannelli per energia solare con capacità di 6 kW.
Le aziende invece hanno una capacità aumentata da 20 kW a 40 kW.

L’elevata capacità di centrali elettriche da energie rinnovabili, in particolare impianti fotovoltaici, potrebbe ora causare danni al sistema di trasmissione della Macedonia del Nord.
L’Associazione Macedone per l’Energia ha pertanto esortato le autorità a regolamentare legalmente l’elettricità prodotta da molte centrali fotovoltaiche con accumulatori di batterie a pannelli solari.
Uno specifico gruppo di lavoro composto da rappresentanti del Ministero per l’Energia, enti ed associazioni verrà formalmente costituito per dar vita ad una nuova legislazione destinata ad ampliare l’opportunità di immagazzinare elettricità da fonti rinnovabili.
Lo scorso anno in Macedonia del Nord sono aumentate le concessioni per impianti di produzione di energia solare
In merito alla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili per una potenza complessiva di 152,2 MW la commissione di regolazione dell’energia ha rilasciato lo scorso anno in Macedonia del Nord ben 267 concessioni, un aumento del 7% rispetto all’anno precedente.
Di queste concessioni per energe rinnovabili, gli impianti eolici hanno rappresentato 36 MW, quelli ad energia solare 106,5 MW, le centrali a biogas 2,5 MW ed il piccolo idroelettrico 7,2 MW.
Articoli correlati: