Gli albanesi residenti all’estero avranno per la prima volta il diritto di voto alle elezioni in Albania dell’11 Maggio 2025.
Tale cambiamento peraltro a lungo auspicato da varie forze politiche consentirà pertanto il diritto di voto per posta per la prima volta agli albanesi emigrati residenti all’estero che potranno così esprimersi alle prossime elezioni in Albania.
Sino ad ora il diritto di voto ai cittadini albanesi residenti all’estero era garantito ma esclusivamente a fronte della loro presenza fisica nei seggi e con un documento valido emesso dall’Albania.
Questa rilevante innovazione in merito al diritto di voto agli albanesi emigrati residenti all’estero è stata stabilita dal Parlamento nel Luglio del 2024 e gli esponenti politici di entrambi gli schieramenti si erano espressi a favore del voto per posta sin dalle prossime elezioni in Albania.
L’importante cambiamento irto di sfide del diritto di voto concesso agli albanesi emigrati
L’innovativa concessione varata peraltro in tempi recenti ha però determinato lacune legislative non irrilevanti quali a proposito del finanziamento per le spese postali di ritorno delle schede e dell’approvazione delle 161mila domande inerenti al diritto di voto avanzate da cittadini albanesi residenti all’estero, domande approvate sino a poche settimane fa nella misura di 127mila soltanto.
Un altro fattore non privo di incognite è stato il cambiamento della legge elettorale inerente alla natura delle liste dei candidati e delle loro rispettive posizioni all’interno delle liste stesse, una facoltà che era sempre spettata ai leader dei partiti.
Le modifiche introdotte per le prossime elezioni in Albania anche con il voto di preferenza paiono però non aver affatto mutato tale sistema che infatti continua a garantire alle leadership non solo il controllo delle posizioni chiave a vantaggio dei fedelissimi ma anche massima rivalità interna e concentrazione del potere al vertice.
La sfida maggiore resta comunque l’impatto decisamente incerto di un giustamente esteso diritto di voto su una scena politica purtroppo tradizionalmente stagnante quale quella dell’Albania.
I tour del premier Edi Rama per incontrare gli albanesi residenti all’estero
Per quanto riguarda i cittadini albanesi emigrati residenti all’estero che avranno per la prima volta il diritto di voto alle prossime elezioni in Albania il premier Edi Rama ha dedicato loro alcuni incontri ed il primo è stato ad Atene il 12 Maggio scorso.
La Grecia ospita circa un milione di albanesi e nel corso del meeting con la comunità presente nel Paese il premier ha affrontato temi per loro rilevanti ma non ancora definiti quali permesso di soggiorno e pensione.
Al valico di frontiera di Kapshtice giornalisti e troupe televisive albanesi al seguito di Edi Rama erano però stati trattenuti per oltre tre ore anche in seguito alla mancanza di permessi relativi all’utilizzo di un furgone con attrezzature per trasmissioni televisive dal vivo.
Il secondo incontro tenuto da Edi Rama con albanesi residenti all’estero in vista delle elezioni parlamentari in Albania è stato in Italia, a Milano il 26 Maggio scorso, dove rivolgendosi ai suoi connazionali il premier li ha indicati come “unificatori delle due sponde dell’Adriatico”.
I due successivi meeting internazionali del Primo Ministro avrebbero dovuto aver luogo a Londra il 2 Giugno 2024 ed in Germania il 16 dello stesso mese ma erano stati entrambi cancellati, quello tedesco per via del European Football Championship.
Il 26 Ottobre 2024 Edi Rama aveva invece incontrato a New York nella Gotham Widing Hall molte migliaia di suoi connazionali convenuti appositamente.
I prossimi appuntamenti internazionali di Edi Rama con gli albanesi emigrati residenti all’estero
Sono stati confermati i meeting del Primo Ministro che, a Creta il 29 Marzo 2025 e ad Atene il giorno successivo, incontrerà gli elettori albanesi emigrati che per la prima volta avranno diritto di voto alle prossime elezioni in Albania.
L’ultimo censimento ha rilevato che su 4,6 milioni di cittadini albanesi solamente 2,4 milioni risiedono in Albania.
Una risposta precisa al fatto che nelle ultime elezioni tenutesi in Albania nel Maggio 2023 solo il 38% degli elettori registrati abbia esercitato il diritto di voto.
Le nuove formazioni politiche, una possibilità di rottura con il passato attraverso l’estensione del diritto di voto
Le elezioni in Albania del prossimo mese di Maggio presenteranno novità anche per quanto concerne i partiti in lizza.
Vi sono infatti nuove formazioni politiche, alcune delle quali si differenziano in maniera netta dai partiti tradizionali specie sotto il profilo ideologico.
Sulla base dei primi sondaggi e malgrado recenti divisioni interne vi sono concrete possibilità che acquisiscano seggi parlamentari più che mai determinanti per visibilità mediatica e finanziamenti pubblici.
Frizioni e lotte intestine, datati tormenti del panorama politico dell’Albania, potrebbero però rallentare od addirittura azzerare le possibilità di affermazione di nuove alternative nonostante il diritto di voto di cui beneficeranno per la prima volta tutti gli albanesi residenti all’estero.
Il quarto mandato con le prossime elezioni in Albania, una possibilità concreta per il premier Edi Rama
Attraverso forti legami costruiti pazientemente sullo scenario internazionale con numerosi leader europei e, a livello nazionale, incentivi pre elettorali quali condoni amministrativi e bonus pensionistici il premier Edi Rama affronta le elezioni in Albania del mese di Maggio 2025 con relativa serenità, corroborato anche dalla frammentazione del panorama politico interno.
Qualora l’ipotesi del quarto mandato avvenisse, si tratterebbe di un record assoluto per Edi Rama visto che nessun Governo dell’Albania post comunista ha mai ottenuto nemmeno il terzo.
Secondo il Cec circa 600mila cittadini albanesi emigrati residenti all’estero potranno avere difficoltà ad esercitare il diritto di voto per posta
Secondo Ilirjan Celibashi, responsabile del Cec, circa 600mila albanesi residenti all’estero potranno affrontare difficoltà ad esercitare per la prima volta il diritto di voto per posta in quanto sprovvisti di un valido documento di identificazione emesso dall’Albania.
Questo è precisamente il caso di molti albanesi emigrati residenti all’estero che hanno ottenuto una cittadinanza straniera, che viaggiano con il passaporto emesso dal Paese di adozione o che non hanno rinnovato quello rilasciato in Albania.
Sulla base dell’attuale legislazione vigente questi cittadini non avranno il diritto di voto alle prossime elezioni in Albania.
Per i cittadini albanesi residenti all’estero il Governo ha prorogato la scadenza dei documenti
Al fine di consentire agli albanesi emigrati residenti all’estero il diritto di voto alle prossime elezioni in Albania il Governo ha recentemente stabilito la proroga della scadenza dei documenti di identità biometrici emessi dal Paese.
La registrazione dei cittadini albanesi residenti all’estero con diritto di voto avverrà anche attraverso la app della Cec
Per quanto riguarda le registrazione degli albanesi emigrati residenti all’estero che dalla prossima tornata elettorale dell’11 Maggio 2025 godranno del diritto di voto per la prima volta, questa avverrà attraverso la app della Commissione Elettorale Centrale (Cec) od il suo sito web ufficiale.
I cittadini albanesi con diritto di voto alle elezioni parlamentari in Albania per la nomina di 140 rappresentanti per i prossimi quattro anni saranno 3,7 milioni.
Un ringraziamento particolare a Pixabay che ha consentito l’utilizzo gratuito di immagini belle ed attinenti al contenuto.