Tra i progetti di parchi fotovoltaici in Albania uno dei principali per l’utilizzo dell’energia solare è Vau i Dejës.
Pianificato nei pressi di Scutari, nel nord dell’Albania, il progetto relativo a Vau i Dejës è attualmente in fase molto avanzata e si ritiene possa diventare operativo commercialmente nel 2025.
Vau i Dejës è la dimostrazione del rapido sviluppo delle energie rinnovabili in Albania e tra i parchi fotovoltaici questo ha una particolare caratteristica e cioè essere la prima realtà galleggiante destinata alla produzione di energia solare.
Nello sforzo di estendere e migliorare lo sviluppo delle fonti rinnovabili e dei parchi fotovoltaici in Albania Vau i Dejës sarà il primo impianto galleggiante ibrido solare ed idroelettrico
L’approccio innovativo unico di Vau i Dejës a livello di parchi fotovoltaici è rappresentato dall’installazione dei pannelli solari che, senza alcuna struttura aggiuntiva, potranno galleggiare direttamente sulla superficie dell’acqua.
Nello mese di Maggio 2024 il Western Balkans Investment Framework (WBIF) ha annunciato l’erogazione all’Albania €2,6 milioni per l’impianto galleggiante di produzione di energia solare da 12,9 MW presso il bacino della centrale idroelettrica di Vau i Dejës.
L’impianto ad energia solare di Vau i Dejës è considerato di estrema rilevanza anche nell’ottica di diversificazione della produzione di energia elettrica in Albania anche al fine di rendere il Paese un esportatore netto di elettricità come prefissato dal Governo entro il 2030.
Nonostante i progressi delle energie rinnovabili, l’apporto in termini di energia elettrica prodotta dagli impianti ad energia solare e dai parchi fotovoltaici in Albania resta contenuto
Pur a fronte dei progressi in termini numerici di impianti ad energia solare, l’apporto dei parchi fotovoltaici circa il fabbisogno energetico dell’Albania continua ad essere contenuto.
Infatti nel terzo trimestre del 2023 i parchi fotovoltaici hanno contribuito nella produzione complessiva di energia elettrica in Albania in misura del solo 1,8%.
La European Bank for Reconstruction and Development (EBRD) parteciperà con un prestito di €7,48 milioni mentre il Governo dell’Albania darà un contributo di circa €1,9 milioni.
L’investimento complessivo per questo progetto unico fra i parchi fotovoltaici in Albania è di €13,9 milioni.
Nel panorama delle energie rinnovabili in Albania il contributo in termini di produzione di energia di Vau i Dejës sarà di 18 GWh annui per una riduzione di emissioni di diossido di carbonio di 8.700 tonnellate.
Tra le numerose strategie messe in campo per lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Albania quello di Vau i Dejës rappresenta il primo impianto galleggiante ibrido solare ed idroelettrico di 118mila m2 nonché la prima applicazione della tecnologia pure-float in tutti i Balcani.
Articoli correlati:
L’Albania sorprende per le energie rinnovabili
Energia idroelettrica, la regina delle fonti rinnovabili in Albania
Parchi fotovoltaici in Albania, l’impianto di Karavasta
Albania, l’impianto ad energia solare di Spitalla
Un ringraziamento particolare a Freepik che ha consentito l’utilizzo gratuito di immagini belle ed attinenti al contenuto.