La grande diffusione di impianti di energia idroelettrica rende l’Albania un potenziale leader per le fonti rinnovabili.
La conformazione naturale del Paese caratterizzato da montagne e numerosi corsi d’acqua ha nel tempo reso l’energia idroelettrica, la più naturale tra le energie rinnovabili, estremamente diffusa in Albania (vedi link: L’Albania sorprende per le energie rinnovabili).
Le fonti rinnovabili, come abbiamo visto presenti da decenni in Albania grazie a centrali idroelettriche di varie dimensioni, possono essere ulteriormente potenziate non solo attraverso la costruzione di nuovi impianti di energia idroelettrica ma specialmente con il miglioramento di quelli già operativi che, spesso obsoleti, risultano semplicemente necessitare di manutenzioni anche se talvolta importanti.
Rendere operativi tutti gli impianti destinati alla produzione di energia idroelettrica, la più tradizionale delle energie rinnovabili, sarebbe un grande passo verso un pieno sviluppo delle fonti rinnovabili in Albania
Fortunatamente le forze politiche che si sono alternate al Governo dell’Albania negli ultimi decenni hanno sempre tenuto in considerazione la produzione di energia idroelettrica giustamente considerata come una opportunità da sviluppare ulteriormente.
In tal modo hanno dimostrato di anticipare i tempi non tralasciando affatto le possibilità rappresentate dall’energia idroelettrica, la più tradizionale tra le energie rinnovabili.
Il settore dell’energia idroelettrica in Albania può ancora disporre di spazi ed opportunità significativi anche se sotto il profilo ambientale i nuovi progetti relativi a questo comparto destano non poche perplessità.
Tenendo presente le dimensioni dei bacini idrici, gli impianti maggiori per la produzione di energia idroelettrica in Albania sono sette, quelli minori circa 38 ed a questi se ne aggiungono circa 70 di dimensioni decisamente ridotte.
Questi ultimi, in buona parte non funzionanti per ragioni manutentive, erano stati realizzati dal regime comunista in zone remote al fine di promuovere lo sviluppo delle comunità locali.
Valorizzare queste centrali idroelettriche, situate prevalentemente nell’entroterra del Paese, rendendole nuovamente operative rappresenta un ulteriore asso nella manica per il significativo sviluppo delle fonti rinnovabili che tanto preoccupa il Governo dell’Albania.

Se l’Albania è un caso unico in Europa per il fatto che l’energia idroelettrica prodotta con centrali costituisce il 90% del fabbisogno complessivo occorre però considerare l’implicita instabilità delle forniture, instabilità determinata dall’aspetto della stagionalità e quindi della portata dei corsi d’acqua e delle sue ricadute dirette in termini di potenza prodotta.
I periodi dell’anno più caldi e secchi portano infatti una sensibile riduzione della produzione di energia idroelettrica con conseguenti disagi all’intera rete dell’Albania.
Questa debolezza intrinseca del sistema idroelettrico può però essere superata nel medio periodo con l’integrazione di altre fonti rinnovabili quali l’energia solare ed eolica.
Ad esempio, il caso dell’impianto ad energia solare di Banja con una nuova tecnologia di pannelli fotovoltaici galleggianti nel bacino idrico della centrale per energia idroelettrica, può rappresentare un caso ampiamente replicabile in Albania.
A proposito della produzione di energia idroelettrica, la crescente forte domanda di energia e le capacità di produzione della stessa hanno da tempo determinato forti dubbi circa la sua sostenibilità.
In ogni caso, anche attualmente, l’Albania produce gran parte della propria energia proprio attraverso centrali idroelettriche.
L’elevata presenza di centrali idroelettriche ha permesso all’Albania di posizionarsi subito dopo i Paesi scandinavi per quanto riguarda le fonti rinnovabili
Ed è proprio per la diffusione di centrali ad energia idroelettrica, basate su energia pulita nonchè tra le più antiche fonti rinnovabili in assoluto, che l’Albania si posiziona immediatamente dopo i Paesi scandinavi per quanto concerne le energie rinnovabili.
L’energia idroelettrica, evitando l’utilizzo di combustibili fossili, riduce infatti le emissioni di polveri sottili ed anidride carbonica, svolge un ruolo determinante nel contrasto all’inquinamento e per quanto concerne l’Albania rende il Paese balcanico estremamente avanzato in prospettiva circa la diffusione delle energie rinnovabili.
Articoli correlati:
L’Albania sorprende per le energie rinnovabili
Parchi fotovoltaici in Albania, l’impianto di Karavasta
Albania, l’impianto ad energia solare di Spitalla
Una società statale per le energie rinnovabili in Albania
Fonti rinnovabili, il parco ad energia solare di Vau i Dejës
Un ringraziamento particolare a Freepik 3497 e Pixabay – Kevinsphotos claerwen che hanno consentito l’utilizzo gratuito di immagini belle ed attinenti al contenuto.