La visita del Presidente della Slovenia in Kazakistan ha confermato la cooperazione ed il reciproco interesse nel TITR.
Il Trans-Caspian International Transport Route (TITR) o Middle Corridor è il corridoio di trasporto internazionale transcaspico in fase di progressivo sviluppo che si prefigge di divenire la rotta commerciale più efficiente fra Asia ed Europa.
Per quanto concerne il collegamento dei mercati dell’Europa centrale e sud orientale con la regione mediterranea, il porto di Capodistria in Slovenia giocherebbe poi un ruolo determinante.
Il rafforzamento e la diversificazione della cooperazione tra Slovenia e Kazakistan al centro dei dibattiti dell’incontro ad Astana
La dichiarazione congiunta rilasciata al termine degli incontri avvenuti nel corso della visita a fine Marzo del Presidente della Slovenia Nataša Pirc Musar ha sottolineato la profonda amicizia ed il datato ma sempre ottimo livello di cooperazione fra Slovenia e Kazakhstan nonchè la determinazione a rafforzarla e diversificarla anche nei settori dell’economia, del commercio e degli investimenti.
La cooperazione fra Slovenia e Kazakistan sarà comunque ulteriormente migliorata ed estesa anche a settori chiave quali il farmaceutico, le tecnologie legate a comunicazione ed informazione e l’intelligenza artificiale perseguendo lo scopo di facilitare sia la reciproca promozione di mercato che l’impegno business to business.
La dichiarazione congiunta ha anche posto l’accento sulla necessità di intensificare l’attività della Commissione Intergovernativa per il Commercio e la Cooperazione Economica nonché sulla creazione del Business Forum Slovenia Kazakhstan.
I legami storici che legano Slovenia e Kazakistan
La profonda amicizia divenuta con gli anni stabile cooperazione fra Slovenia e Kazakhstan risale alla Seconda Guerra Mondiale come dimostra il memoriale dedicato al Soldato Sovietico eretto nella città di Trnovo.
Il monumento reca numerose placche commemorative con i nomi dei soldati del Kazakistan caduti in Slovenia.
Nel mese di Ottobre 2018 una solenne cerimonia era stata tenuta nel villaggio di Povir in memoria di Kasse Sebero, un soldato eroe del Kazakhstan caduto nel 1943 ed al quale era appunto stata dedicata una placca commemorativa.
E quelli culturali
Sotto il profilo culturale l’Ambasciata del Kazakistan in Slovenia ha realizzato sin dal 2015 il progetto intitolato “Perle del Kazakhstan – Melodie della Grande Steppa” caratterizzato da concerti a cura dell’Università Nazionale delle Arti del Kazakistan sotto la guida di esponenti nazionali quali Ayman Musakhodzhaeva e Dimash Qudaibergen.
Nella primavera del 2023 l’ensemble etno-folk “Turan” del Kazakhstan si era esibito in Slovenia nella città Šmarješke Toplice durante un tour mondiale e nel periodo estivo dello stesso anno la città di Lubiana aveva avuto modo di apprezzare la Astana Opera Ballet Company.
I dati relativi al ruolo svolto dal TITR confermano l’importanza della cooperazione di Slovenia e Kazakistan
Il Trans-Caspian International Transport Route (TITR) o Middle Corridor è un’alternativa al Northern Corridor ed alla Ocean Route a sud e la validità di questo percorso è dimostrata dai dati inerenti al 2023 quando il trasporto di merci lungo questa linea alternativa ha raggiunto 2,76 milioni di tonnellate con un incremento pari all’86% rispetto all’anno precedente.
Il TITR o Middle Corridor è la rotta più breve tra Cina occidentale ed Europa attraversando Kazakhstan, Mar Caspio, Azerbaigian e Georgia, Paesi che insieme alla Turchia sono coinvolti direttamente per migliorarne le capacità congiunte di trasporto.
Lo sviluppo del Trans-Caspian International Transport Route (TITR) o Middle Corridor, il corridoio di trasporto internazionale transcaspico di sicuro più efficiente e diretto fra Asia ed Europa, dipenderà dal ruolo fondamentale di Astana.
I prossimi investimenti della Ue anche in Kazakistan
Il primo vertice ufficiale tra Ue e cinque Paese dell’Asia centrale ha avuto luogo il 4 Aprile scorso a Samarcanda, in Uzbekistan.
I Paesi dell’Asia centrale coinvolti erano Uzbekistan, Turkmenistan, Tagikistan, Kirghisistan e Kazakistan.
L’evento ha consentito di dibattere anche di attuazione degli accordi bilaterali di partenariato e cooperazione rafforzati (Epca) peraltro già sottoscritti da Kirghisistan e Kazakhstan.
L’accordo con l’Uzbekistan dovrebbe essere siglato entro l’anno, con il Tagikistan nel 2026 mentre per quanto riguarda il Turkmenistan l’inizio dei negoziati è dato come imminente.
Nel frattempo la Commissione Ue ha già annunciato un pacchetto di investimenti per un importo di €12 miliardi parte integrante del Global Gateway finalizzato a creare connessioni più forti.
In questo contesto il Trans-Caspian International Transport Route (TITR) o Middle Corridor, il corridoio di trasporto internazionale transcaspico, assumerà un ruolo centrale essendo in grado di dimezzare i tempi di viaggio tra Asia centrale ed Europa.
Gli investimenti riguarderanno anche partnership sulle materie prime critiche detenute dalla regione nella misura del 40% di quelle globali nel caso del manganese, minerale che si aggiunge a grafite, litio ed altri ancora disponibili nell’area in questione.
In altre parole, questi investimenti sono finalizzati a diversificare le alleanze mondiali della Ue nella speranza di ridurre la dipendenza da Usa, Cina e Russia.
Resta saldo il fatturato commerciale fra Slovenia e Kazakhstan
Malgrado un leggero calo pari al 5,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, il fatturato commerciale frutto della fattiva cooperazione fra Slovenia e Kazakistan da Gennaio a Dicembre 2024 è stato pari a $105,7 milioni.
Sotto il profilo degli investimenti diretti della Slovenia in Kazakhstan, questi hanno raggiunto i $200 milioni ed una ventina di aziende di Lubiana attive nei settori farmaceutico e delle telecomunicazioni sono da tempo presenti nel Paese asiatico.
Cooperazione fra Slovenia e Kazakistan, attiva da oltre 30 anni
Nel mese di Ottobre 2022 Slovenia e Kazakhstan hanno celebrato il 30′ anniversario di relazioni diplomatiche, un termine peraltro notevolmente riduttivo visto che nei decenni precedenti il comune dialogo accompagnato dalla massima fiducia reciproca avevano determinato importanti relazioni e vantaggiosa reciproca cooperazione.
L’apertura in Slovenia dell’Ambasciata del Kazakistan è una dimostrazione esteriore di sentimenti profondi e tangibili riscontrati peraltro in numerose occasioni.
Ad esempio, la presidenza del Kazakhstan all’Osce nel 2010 è stata sostenuta dalla Slovenia che ha anche anche appoggiato la candidatura di Astana per l’esposizione internazionale Expo 2017.
La cooperazione tra Slovenia e Kazakistan ha anche portato il Paese balcanico a sostenere per il 2017-2018 la candidatura di Astana ad un seggio non permanente al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ed al Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite per il biennio 2022-2024.
A rinsaldare sempre amicizia e cooperazione fra Slovenia e Kazakhstan ci pensano poi anche i gruppi di amicizia presenti nei rispettivi parlamenti che facilitano non solo i contatti fra parlamentari ma curano anche eventi tematici e visite.
Un argomento particolarmente rilevante sviluppato ampiamente nel corso della visita e che sarà parte integrante della rinnovata cooperazione tra Slovenia e Kazakistan è stato quello del Trans-Caspian International Transport Route (TITR) o Middle Corridor, il corridoio di trasporto internazionale transcaspico come abbiamo visto di estremo interesse anche da parte della Ue.
Un ringraziamento particolare a Pixabay che ha consentito l’utilizzo gratuito di immagini belle ed attinenti al contenuto.