Il castello di Porto Palermo sorge lungo la costa meridionale dell’Albania, tra Himara e Saranda.
Di pianta triangolare, con torri a sezione rotonda e muri spessi 1,6 metri, il castello di Porto Palermo (vedi Google Maps link: porto palermo) era stato edificato in posizione strategica e l’intera area è stata successivamente utilizzata a scopo difensivo dall’antichità fino alla II’ guerra mondiale.
Il castello di Porto Palermo si trova in una piccola baia chiusa, su una minuscola isola collegata alla terraferma da una sottile striscia di terra e sabbia.

A fronte della mancanza di informazioni precise sulla data della costruzione del castello di Porto Palermo vi sono differenti versioni.
Secondo la prima il castello di Porto Palermo, progettato da un ingegnere francese ed edificato da specialisti italiani ed albanesi, era stato voluto da Ali Pascia Tepeleni, visir albanese che a cavallo del XVIII e l’inizio del XIX sec. aveva dato vita ad un regno quasi autonomo tra Albania meridionale e Grecia.
Vi è poi un’altra versione in merito che attribuisce la realizzazione del castello di Porto Palermo ai veneziani su progetto di ingegneri francesi successivamente eliminati.
Che il territorio in questione appartenesse alla Serenissima Repubblica di Venezia è ampiamente confermato per cui questa versione pare estremamente fondata.
A seguire, una mappa che indica tutti i territori controllati dalla Serenissima.

Nel XVIII sec. e sino alla sua caduta la Serenissima Repubblica di Venezia includeva gran parte dell’Italia nord-orientale oltre ad Istria, Dalmazia e numerose isole dello Ionio orientale e del Mare Adriatico o Golfo di Venezia.
Al momento della sua massima espansione e cioè tra il XIII ed il XVI sec. comprendeva il Peloponneso (Morea), Creta (Candia), Cipro, gran parte delle isole greche oltre a diverse città e porti del Mediterraneo orientale.
Il castello di Porto Palermo era poi caduto in mano ottomana nel XVII sec. e nel 1803 Ali Pascia Tepeleni lo aveva offerto come base d’appoggio nientemeno che alla Royal Navy.
In tempi più recenti il castello di Porto Palermo è stato utilizzato come base sottomarina sovietica durante il regime comunista ed oggi il tunnel e la caserma, in stato di semi abbandono, attirano l’attenzione dei numerosi visitatori.
Nelle edizioni di italbalkanika abbiamo dedicato ampio spazio ad arte & cultura in Albania con i seguenti articoli, ognuno dedicato ad un sito storico/archeologico:
Parco Nazionale di Butrinto (vedi link: impedire la distruzione di butrinto);
Castello di Argirocastro (vedi link: castello di argirocastro);
Castello di Petrelë (vedi link: castello di petrelë);
Castello di Rozafa (vedi link: castello di rozafa);
Monastero di San Nicola (vedi link: monastero di san nicola);
Castello di Bashtovë (vedi link: castelo di bashtovë);
Il villaggio più antico d’europa (vedi link: il villaggio più antico d’europa).