Il castello di Argirocastro (vedi Google Maps link: castello di argirocastro) viene citato, sia come castello che come città, già nel 1336 anche se numerosi storici ritengono che la sua edificazione risalga ad epoche antecedenti.
Nel corso dei secoli ha subito varie aggiunte e modifiche benchè le prime importanti fortificazioni risalgano ai sovrani dell’Epiro tra il XII e XIII secolo.
La cittadella fortificata del castello di Argirocastro risale al XII secolo
Per certo l’epoca d’oro del castello di Argirocastro risulta essere successiva all’invasione ottomana del tardo XIV secolo e cioè il periodo corrispondente al Principato di Ioannina o Sangiaccato di Giannina.

Nel XIX secolo il governatore ottomano Ali Pasha Tepeleni aveva aggiunto svariati elementi al castello di Argirocastro arricchito infatti da una torre dell’orologio sul lato orientale e da un’area perimetrale da lui completamente fortificata.
Ulteriori ampliazioni sono state portate a termine durante la monarchia di Zog che aveva anche fatto realizzare una prigione.

Oggi il castello di Argirocastro si presenta con cinque torri, una torre dell’orologio, una chiesa, fontane d’acqua, scuderie e molti altri servizi.
Durante il regime comunista nelle prigioni del castello di Argirocastro erano stati detenuti numerosi prigionieri politici
In cima ad un promontorio roccioso il castello di Argirocastro domina le montagne circostanti e la valle del Drino, quest’ultima peraltro oggetto di una recentissima missione archeologica italo-albanese.
Durante questi ultimi anni i locali del castello di Argirocastro, peraltro tutelato dall’UNESCO, sono stati utilizzati per l’organizzazione di spettacoli, eventi culturali e concerti anche nell’ambito del Festival Nazionale Folkloristico di Argirocastro.
Nelle edizioni di italbalkanika abbiamo dedicato ampio spazio ad arte & cultura in Albania con i seguenti articoli, ognuno dedicato ad un sito storico/archeologico:
Parco Nazionale di Butrinto (vedi link: impedire la distruzione di butrinto);
Castello di Porto Palermo (vedi link: castello di porto palermo);
Castello di Petrelë (vedi link: castello di petrelë);
Castello di Rozafa (vedi link: castello di rozafa);
Monastero di San Nicola (vedi link: monastero di san nicola);
Castello di Bashtovë (vedi link: castelo di bashtovë);
Il villaggio più antico d’europa (vedi link: il villaggio più antico d’europa).