In Bulgaria l’opposizione all’energia eolica, parte integrante delle fonti rinnovabili, è in sensibile crescita.
Lo dimostra il caso di General Toshevo, una città della Bulgaria nord orientale che si oppone ad un progetto sicuramente imponente di energia eolica (vedi link: Il Consiglio comunale di General Toshevo si è dichiarato contrario alla costruzione di parchi eolici).
Il progetto in questione, rilanciato dalla WPD, riguarda due datati progetti di parchi eolici che l’impresa tedesca aveva cercato di modificare ed unire attraverso la richiesta di installazione di turbine da 10 MW invece degli originari 3 MW.
In aggiunta la società tedesca aveva anche richiesto di aumentare l’altezza massima consentita delle 70 torri munite di aerogeneratori che da 140 metri avrebbero pertanto raggiunto un’altezza anche fino a 300 metri.
Le 70 torri dell’impianto ad energia eolica si sarebbero estese sul territorio di cinque villaggi che compongono il Comune di General Toschevo e cioè Zhiten, Snop, Gradini, Pchelarovo e Dabovik.
La WPD è specializzata nella progettazione, sviluppo, costruzione e gestione di progetti di energia eolica e parchi solari a terra.
La forte opposizione dei cittadini nei confronti dei parchi eolici ed il parere negativo del Comune di General Toshevo
Il Consiglio comunale di General Toshevo ha intanto espresso parere negativo in merito all’unificazione dei due precedenti progetti di parchi eolici e sta addirittura valutando se
richiedere alla WPD un’apposito studio di valutazione circa l’impatto ambientale degli impianti ad energia eolica.
In una dettagliata dichiarazione il Consiglio ha poi ribadito “il suo categorico sostegno all’opinione della popolazione e delle organizzazioni professionali di vari settori espressa contro la costruzione di parchi eolici sul territorio del Comune di General Toshevo”.
Nella stessa dichiarazione ha poi sottolineato che “le intenzioni di investimento così dichiarate sono contrarie ai principi stabiliti nel Programma a lungo termine per la promozione dell’uso dell’energia elettrica da fonti rinnovabili e dei biocarburanti del Comune di General Toshevo per il 2021-2031 secondo il quale la priorità è garantire un utilizzo equilibrato del potenziale locale delle fonti rinnovabili per ridurre le emissioni nocive nell’atmosfera e proteggere l’ambiente”.
L’opposizione del Consiglio comunale all’impianto ad energia eolica della WPD è stata determinata anche dalla convinzione che i generatori eolici progettati avrebbero superato largamente i parametri consentiti per altri generatori eolici nella zona.
Nel Comune di Vetrino l’opposizione ai parchi eolici aveva portato il Consiglio comunale a bloccare un enorme progetto
La posizione assunta dal Consiglio comunale di General Toshevo di aperta opposizione ai parchi eolici è praticamente identica a quella ci un altro Consiglio comunale della Bulgaria, quello del Comune di Vetrino che l’anno scorso aveva bloccato di fatto un gigantesco progetto di energia eolica ad opera della CWP.
I terreni agricoli in Bulgaria devono essere protetti
Negli ultimi anni si sono verificati in Bulgaria non solo casi di forte opposizione a parchi eolici ma anche diverse situazioni di reazione negativa contro progetti di energia solare.
Agricoltori ed ambientalisti insistono da tempo sul fatto che i terreni agricoli in Bulgaria debbano essere esentati da investimenti finalizzati allo sviluppo dell’energia eolica.
Ad alimentare ulteriormente queste posizioni apertamente contrarie non solo ai parchi eolici ma anche agli impianti per energia solare vi sono addirittura stati casi eclatanti di arresti per aver abbassato illegalmente i gradi di qualità di numerosi lotti di terreni agricoli.
Infatti nel 2023 il presidente dell’Accademia Agricola della Bulgaria ed il vicedirettore dell’Istituto di Scienze del Suolo, Agrotecnologie e Protezione delle Piante Nikola Poushkarov Veneta Krasteva sono stati accusati di aver abbassato illegalmente i gradi di qualità di numerosi lotti di terreni agricoli per consentire la realizzazione in Bulgaria di progetti di energia solare.
In ogni caso l’opposizione ai parchi eolici si sta estendendo dalla Bulgaria alla vicina Serbia dove infatti il Ministry of Environmental Protection ha recentemente abolito per la prima volta un progetto di parco destinato alla produzione di energia eolica.
Articoli correlati:
Investimenti diretti esteri ed energie rinnovabili in Bulgaria
Il difficile sviluppo dell’energia eoloica in Bulgaria
Un ringraziamento particolare a Freepik 6013 che ha consentito l’utilizzo gratuito di un’immagine bella ed attinente al contenuto.