Diversificare il proprio portafoglio di investimenti finanziari è essenziale ed in quest’ottica gli ETF devono essere considerati.
Diversificare (vedi link: Diversificazione dei propri investimenti finanziari, la chiave del successo) innanzitutto per mitigare il rischio che inevitabilmente caratterizza tutti i tipi di investimenti finanziari ma riuscire a farlo anche a livello globale consente di limitare un altro rischio ancora e cioè quello di concentrazione geografica.
D’altra parte gli ETF risalgono ai primi del ‘900 ed il loro scopo era appunto ridurre al minimo il rischio di perdita degli investimenti finanziari sui mercati azionari.
La minimizzazione del rischio di perdita e l’accessibilità anche a quanti privi di particolari conoscenze od esperienza dei mercati azionari sono alla base della progressiva, crescente popolarità degli ETF.
Per la diversificazione del proprio portafoglio di investimenti finaziari a lungo termine una valida opzione sono i PAC in ETF
Gli investimenti finanziari che, alla luce di una equilibrata diversificazione, vengono realizzati attraverso gli ETF (Exchange Traded Funds) beneficiano di costi ridotti essendo gestiti in modo passivo e potenziali rendimenti interessanti nel lungo periodo.
Questi sono i motivi per cui le opportunità di investimenti finanziari in ETF hanno da tempo raccolto un crescente consenso fra i risparmiatori.
Infatti i piani di risparmio in ETF sono divenuti uno strumento sempre più conosciuto ed apprezzato fra quanti prendono in considerazione investimenti finanziari a lungo termine anche nell’ottica della diversificazione.
Molto apprezzati anche i PAC in ETF, i Piani di Accumulo di Capitale che beneficiano dell’effetto del costo medio.
L’indice di riferimento sottostante determina la resa degli investimenti finanziari in ETF, questo poiché si tratta di fondi negoziati in Borsa che replicano in maniera passiva l’andamento appunto del sottostante.

Gli ETF consentono l’esposizione ad una gamma estremamente vasta di attività sottostanti, dalle azioni ed obbligazioni sino alle materie prime, dimostrando in tal modo agli investitori le ampie potenzialità che li caratterizzano agli occhi di quanti perseguono una equilibrata diversificazione dei propri investimenti finanziari.
Il mondo degli investimenti finanziari in ETF è comunque complesso ed articolato a cominciare dalle scelte a disposizione.
Difatti ve ne sono numerosi tipi, dagli ETF azionari ed obbligazionari sino a quelli a leva ed inversi.
Oltretutto sono ovviamente da tenere ben presenti i rischi legati agli investimenti finanziari in ETF.
Incognite di varia natura legate a mercati, liquidità e tracking error sino a quelle rappresentate dall’aspetto valutario e di struttura.
Tutti aspetti da ben considerare prima di scegliere la strada comunque valida e razionale finalizzata a diversificare il proprio portafoglio.
Per comprendere nel dettaglio le possibilità di diversificare i propri investimenti finanziari con gli ETF rimandiamo ad Investimenti finanziari in ETF (vedi link: Investimenti finanziari in ETF, una guida completa (prima parte)), prima parte di una guida completa scorrevole, chiara e di facile lettura a cura del consulente finanziario Enrico Rota (vedi link: enricorota).
Un ringraziamento particolare a Pexels ed a Markus Winkler che hanno consentito l’utilizzo gratuito di immagini belle ed attinenti al contenuto.