Non è facile raggiungere la scogliera del Shala (vedi Google Maps link: Shala), fiume incastonato nelle Alpi albanesi le cui acque di un incredibile blu chiaro ricordano paesaggi tropicali.

Le imbarcazioni che solcano prima il lago Koman e poi la valle del fiume Shala, una zona incontaminata divenuta relativamente conosciuta a livello di piccolo turismo solo negli ultimi due anni, partono infatti solo al mattino e per precisione alle ore 06.00 e 09.00.
I punti di imbarco non sono però facilmente raggiungibili ed in ogni caso distano a circa 3 ore di fuoristrada da Tirana, il che implica una partenza dalla capitale a notte fonda.
Il fiume Shala (vedi You Tube video link: Shala), che può essere raggiunto ed esplorato anche con imbarcazioni che attraversano il lago di Fierza, può essere diviso idealmente in due sezioni determinate dalle sue caratteristiche proprie.
Mentre una infatti è composta da gradoni, una corrente veloce ed un letto non ampio l’altra ha caratteristiche diametralmente opposte.

Al termine del percorso in barca è poi possibile esplorare i monti circostanti o semplicemente immergersi nelle acque estremamente limpide del fiume Shala (vedi You Tube video link: Shala), fatto questo determinato sia dalla scarsa conoscenza del luogo che dalle capacità di alloggiamento più che mai limitate.
Una carenza che rappresenta in ogni caso un’importante alternativa per gli abitanti della zona che, alla ricerca di un’integrazione all’economia agricola, hanno iniziato recentemente ad offrire ai pochi escursionisti sistemazioni notturne, pasti e prodotti locali.

Situato a nord dell’Albania, per precisione nella provincia di Scutari, il fiume Shala scorre per circa 37 km per poi confluire nel fiume Drin e nel lago Koman (vedi Google Maps link: Koman).
Nelle edizioni di italbalkanika abbiamo dedicato ampio spazio all’ecoturismo in Albania con i seguenti articoli, ognuno dedicato ad un Parco Nazionale o luogo naturale di estremo interesse:
Parco Nazionale di Butrinto (vedi link: impedire la distruzione di butrinto);
Parco Nazionale di Valbona (vedi link: parco nazionale di valbona);
Parco Nazionale di Theth (vedi link: parco nazionale di theth);
Parco Nazionale di Tomorri (vedi link: parco nazionale di tomorri);
Parco Nazionale Vjosa (vedi link: parco nazionale vjosa);
Il lago Koman, un paradiso verde (vedi link: il lago koman).