Progettate e realizzate da architetti italiani negli anni ’30 le terme di Elbasan, le cui acque sono conosciute sin da epoca romana, si trovano a pochi chilometri dall’omonima cittadina nel Comune di Tregan.
Le terme di Elbasan, le cui acque sono indicate per cure a reumi e pelle, sono una realizzazione di architetti italiani negli anni ’30
Le acque delle terme di Elbasan, ottime per curare reumatismi e malattie della pelle, contengono 600-700 mg. di minerali e 400 mg. di gas solforico mentre la temperatura si mantiene piuttosto alta, in media 52-58°C.

La permanenza presso le terme di Elbasan offre un’interessante occasione per conoscere meglio il vicino centro urbano dove nel centro storico è ancora possibile ammirare le antiche mura del castello di Elbasan, costruite sui resti delle fortificazioni romane e bizantine dal sovrano ottomano Mehmet II.
Il progetto di recupero dell’antico castello di Elbasan, iniziato nel 2003 e successivamente terminato con successo, ha riportato la cinta muraria allo status originario con le torri angolari di guardia lungo il perimetro oltre alle torri di cortina ed all’ingresso fortificato.
Il recupero del castello di Elbasan ha consentito anche di rendere pubblico quanto al suo interno ed in particolare la Moschea Reale, risalente al XV secolo, la Chiesa Ortodossa di Santa Maria costruita nel 1650 e la Chiesa Bizantina.
Sempre in centro, all’interno di un edificio del XVIII secolo, è possibile visitare il Museo Etnografico che, creato nel 1982, conserva il patrimonio archeologico delle case di Elbasan.
Nei pressi delle terme di Elbasan vi sono le splendide cascate di Sotira

Un’altra interessante occasione per scoprire la bellezza delle zone circostanti sono sicuramente le cascate di Sotira, a circa km.60 dalle terme di Elbasan, le cui acque nate dal monte Tomorr precipitano da altezze che variano dai 20 ai 100 metri per poi dare vita al fiume Sotira.
Nelle vicinanze delle terme di Elbasan sorgono due hotels che, con circa 280 posti letto, si rivolgono ai clienti delle acque termali.