Il Parco Nazionale di Tomorri si trova a circa km.60 dalla città di Berat, a nord est di Valona (vedi Google Maps link: Parco Nazionale di Tomorri).
Con una superficie di circa 4.000 ettari, il Parco Nazionale di Tomorri è sovrastato dal monte Tomorr (vedi You Tube link: monte Tomorr) alto m.2.416 con le sue grotte avvolte da numerose leggende (vedi link: leggende del monte tomorr).

Istituito nel 1956 il Parco Nazionale di Tomorri copre una vasta area di kmq.260 caratterizzata da vaste foreste di latifoglie e conifere e da una grande varietà di fiori.
Le foreste del Parco Nazionale di Tomorri sono ricche di specie come il pino bosniaco, il nocciolo turco, il faggio europeo, la linaria, il croco autunnale, la genziana gialla maggiore, il vischio europeo, il sorbo bianco, la centaurea montana e molti altri.
Lupi, volpi, cinghiali, caprioli, capre selvatiche, conigli, aquile reali, gufi e sparvieri oltre a piccoli mammiferi quali il topo selvatico ed il ghiro popolano le sue estese foreste.

Il Parco Nazionale di Tomorri, riconosciuto come Important Plant Area di importanza internazionale da Plantlife (vedi link: plantlife), è considerato una delle aree protette più importanti dell’Albania per il mantenimento della biodiversità montana e dell’integrità dell’ecosistema mentre la sua variegata geologia e topografia hanno portato ad una diversità unica di flora e fauna.
Nelle edizioni di italbalkanika abbiamo dedicato ampio spazio all’ecoturismo in Albania con i seguenti articoli, ognuno dedicato ad un Parco Nazionale o luogo naturale di estremo interesse:
Parco Nazionale di Butrinto (vedi link: impedire la distruzione di butrinto);
Parco Nazionale di Valbona (vedi link: parco nazionale di valbona);
Parco Nazionale di Theth (vedi link: parco nazionale di theth);
Parco Nazionale Vjosa (vedi link: parco nazionale vjosa);
Il lago Koman, un paradiso verde (vedi link: il lago koman);
Il fiume Shala, la perla alpina d’Albania (vedi link: il fiume shala).