Italian Street Food Charity Festival organizzato da Confindustria Serbia e Nurdor si terrà a Belgrado l’11 Settembre 2025.
Si tratta di un importante evento all’insegna della solidarietà e tutti i fondi raccolti andranno a favore di Nurdor – Associazione Nazionale dei Genitori di Bambini Malati di Cancro.
Italian Street Food Charity Festival è stato reso possibile dalla firma da parte di Confindustria Serbia (vedi link: Confindustria Serbia) di un protocollo di collaborazione con l’associazione Nurdor (vedi link: Nurdor).
Confindustria Serbia, oltre vent’anni di impegno per le Pmi nei Balcani
L’inizio della presenza di Confindustria in Serbia risale a ben 23 anni fa quando svariate aziende, convinte dell’importanza dell’associazionismo anche nel campo imprenditoriale, avevano partecipato al suo lancio il 30 Marzo 2012.
Le imprese che avevano tenuto a battesimo Confindustria Serbia, prevalentemente Pmi di entrambi i Paesi, ben difficilmente avrebbero immaginato l’evolversi estremamente positivo di quell’iniziativa e del contributo dato ai futuri interscambi fra Italia e Serbia nei decenni successivi.
Nell’arco di questi vent’anni Confindustria Serbia è divenuta infatti un indiscusso punto di riferimento per le imprese italiane determinare a cercare e realizzare nuove opportunità di business in questo Paese ed in questa parte di Europa sicuramente di estremo interesse per le sue potenzialità oggettive.
E’ anche grazie all’impegno ed alla costanza di Confindustria, alla sua rete, ai numerosi servizi per sostenere l’internazionalizzazione delle Pmi italiane in Serbia che l’Italia è divenuta da tempo uno dei principali partner commerciali di Belgrado.
Oltre a Belgrado, Confindustria ha in Serbia uffici a Šabac e Kragujevac oltre ad una rappresentanza in Vojvodina.
Di grande interesse anche il bilancio complessivo ufficializzato nel corso del Business Forum Italia-Serbia del 2023 e caratterizzato in quella sola occasione da 180 incontri b2b, accordi per un valore di circa €500milioni a sostegno dell’internazionalizzazione delle Pmi, ben 1.300 quelle presenti nel Paese con capitale italiano e del crescente interesse reciproco in infrastrutture, agritech e transizione energetica.
Le imprese associate a Confindustria Serbia danno attualmente lavoro ad oltre 30mila persone, un fattore che unitamente agli elevati livelli di cooperazione economica raggiunti fra Roma e Belgrado ha reso l’associazione imprenditoriale seconda fra quelle europee presenti nel Paese.
Nell’ultimo biennio Confindustria Serbia ha poi organizzato ben cinque Forum dedicati ad innovazione, cooperazione scientifica e di natura imprenditoriale.
Nurdor – Associazione Nazionale dei Genitori di Bambini Malati di Cancro
Nata il 15 Dicembre 2003 a Belgrado, Nurdor è molto più di un’associazione, piuttosto una vera comunità determinata a realizzare un significativo cambiamento grazie al supporto di quanti la compongono e cioè volontari, infermieri, medici e genitori di bambini ed adolescenti malati di cancro.
Per i suoi membri, Nurdor è una famiglia che fornisce sostegno ed assistenza al sistema sanitario della Serbia, alle famiglie coinvolte ed ai bambini ed adolescenti dei quali si prende la massima cura.
Nurdor, due decenni dedicati ad assistenza e supporto ai piccoli pazienti ed alle loro famiglie
Nel 2009 Nurdor aveva iniziato un impegnativo programma di formazione sia dello staff medico attico in tutti i reparti emato-oncologia pediatrica della Serbia e cioè Novi Sad, Belgrado e Niš che degli insegnanti operativi presso la scuola elementare “Dr. Dragan Hercog” – Scuola in ospedale.
L’anno successivo Nurdor aveva attrezzato ed aperto la prima clinica odontoiatrica della Serbia specializzata per bambini ed adolescenti malati di cancro ed inaugurato il primo campo estivo dedicato alla riabilitazione dei piccoli pazienti.
Grazie all’impegno di Nurdor, di volontari ed istituzioni la Serbia ha ora l’ospedale pediatrico più moderno dei Balcani
Un grande successo di Nurdor è stata la realizzazione del nuovo ospedale emato-oncologico pediatrico di Niš grazie a circa €850mila di donazioni frutto della collaborazione fra istituzioni statali e privati, una cifra importante che ha consentito alla Serbia di realizzare l’ospedale pediatrico più moderno di tutti i Balcani.
L’impegno di Nurdor a sostegno delle famiglie, dei bambini e degli adolescenti malati di cancro si estende comunque ad altre iniziative quali workshop su base settimanale in località della Serbia quali Novi Sad, Belgrado e Niš, otto campi annuali dedicati ai piccoli pazienti nella fase successiva al trattamento e sei case famiglia di estrema utilità nel corso del periodo di terapia.
Sulla base di una tradizione associativa secolare, Confindustria si è distinta anche in Serbia come associazione promotrice di iniziative oggettivamente destinate a lasciare il segno non solo in campo economico ma anche nel sociale.
A questo proposito Italian Street Food Charity Festival è sicuramente il segno più recente lasciato da Confindustria Serbia, congiuntamente a Nurdor, a livello di comunità nella quale ha dimostrato di operare con spirito profondamente collaborativo.
Italian Street Food Charity Festival organizzato da Confindustria Serbia e Nurdor sarà una splendida occasione per celebrare, in una speciale serata caratterizzata dalla qualità del cibo italiano, l’importanza della solidarietà che sino ad ora ha permesso a Nudor – Associazione Nazionale dei Genitori di Bambini Malati di Cancro di operare con successo per oltre vent’anni.
Italian Street Food Charity Festival
Giovedì 11 Settembre 2025
dalle 18:00 alle 22:00
Dorćol Platz, Dobračina 59 Belgrado
I privati potranno acquistare i tickets pasti (€4,70 cad.) direttamente nel giorno indicato mentre le aziende potranno ordinarli scrivendo all’indirizzo e-mail: office@confindustria.rs
Coloro che non avranno possibilità di partecipare all’evento Italian Street Food Charity Festival potranno comunque contribuire con una donazione secondo le modalità indicate nel sito web di Nurdor.
Un ringraziamento particolare alle aziende associate a Confindustria Serbia che hanno reso possibile l’Italian Street Food Charity Festival di Belgrado a sostegno di Nurdor: Eurolab, Puccini catering, Silbo, Crazy Pizza, La linea verde – Dimmidisì, Banca Intesa, Le more wine & food, Sicily food ed Art Centrala.