Croazia e Macedonia del Nord (NMK) al Green Road Management per riduzione e riciclo dei rifiuti inerti di manti stradali.
Nell’ambito del progetto internazionale Development of Skills for Green Road Management finanziato dal programma Erasmus+ (Partenariati su piccola scala nell’educazione degli adulti), si è tenuto a Đakovo, in Croazia, un workshop volto a rafforzare le capacità del campo edile nei settori dello sviluppo sostenibile, dell’educazione e della gestione dei rifiuti inerti da demolizioni e da rifacimenti di manti stradali e quindi del fresato d’asfalto, il conglomerato bituminoso recuperato appunto dalla fresatura degli strati di rivestimento stradale.
Che cos’è il Green Road Management
Il Development of Skills for Green Road Management è un progetto finalizzato a riduzione, riciclo e riutilizzo dei rifiuti inerti di manti stradali, il conglomerato bituminoso definito fresato d’asfalto, realizzato in collaborazione con Klina Konsalt Dooel di Skopje, Macedonia del Nord (NMK), come capofila, insieme a due istituzioni della Croazia, il Centro di Formazione per Adulti “Ivan” di Đakovo ed il “Training Solutions & Consulting” di Zagabria.
La finalità del Development of Skills for Green Road Management
L’obiettivo del progetto Development of Skills for Green Road Management è il sostegno alle imprese edili ed ai loro dipendenti nell’acquisizione di competenze ecologiche con particolare attenzione a riciclo, riutilizzo e conseguente riduzione del fresato d’asfalto derivato dagli strati di rivestimento dei manti stradali.
La finalità del Green Road Management workshop è stato dare un contributo fattivo al raggiungimento degli obiettivi del Green Deal europeo e dell’Agenda verde per i Balcani occidentali, con particolare attenzione al raggiungimento dell’obiettivo del 70% di rifiuti inerti riciclati entro il 2030 come peraltro ribadito da Hrvoje Crnoja, proprietario e direttore del Centro di Formazione per Adulti “Ivan”.
Componente pratica del workshop sui rifiuti inerti quali il fresato d’asfalto
Nel primo giorno del workshop interamente dedicato a riduzione, riciclo e riutilizzo dei rifiuti inerti da demolizioni e rifacimenti di manti stradali l’attenzione si è concentrata su argomenti pratici e sul lavoro sul campo.
I partecipanti al Green Road Management workshop provenienti da Croazia e Macedonia del Nord (NMK) hanno visitato il centro di riciclaggio di Đakovo, gestito dall’azienda di servizi pubblici Univerzal, per approfondire la conoscenza del sistema locale di raccolta e trattamento dei rifiuti inerti da demolizioni con particolare attenzione al fresato d’asfalto.
Rappresentanti dei servizi comunali ed esperti coinvolti in progetti europei hanno presentato differenti tecniche di raccolta differenziata, il quadro giuridico per lo smaltimento ed i metodi di tracciamento dei rifiuti inerti nei cantieri edili.
Cos’è il fresato d’asfalto oggetto del workshop Development of Skills for Green Road Management
Nel corso delle operazioni di raschiamento e fresatura dei numerosi strati che costituiscono i manti stradali viene prodotto un materiale costituito da un conglomerato bituminoso, il fresato d’asfalto appunto.
Questo mix di sostanze leganti ed incoerenti è stato contemplato nel tempo da una disciplina sempre più complessa, stringente e dettagliata e successivamente annoverato fra i rifiuti inerti speciali, generati nel corso di scavi, demolizioni e costruzioni ma riutilizzabile in specifici casi.
Riciclo e riutilizzo del fresato d’asfalto
Il destino del fresato d’asfalto dipende esclusivamente dalla sua possibilità di rientrare nella categoria di sottoprodotto e quindi di essere successivamente oggetto di riutilizzo oppure di venire catalogato come rifiuto speciale e pertanto smaltito secondo procedure particolari.
La gestione ed il trasporto del fresato d’asfalto come sottoprodotto o piuttosto come rifiuto speciale è estremamente complessa ed implica un’esperienza consolidata da parte dell’azienda incaricata.
La sensibilizzazione su queste tematiche rilevanti ma anche decisamente complesse è stata infatti uno degli scopi centrali del workshop a cura delle istituzioni di Croazia e Macedonia del Nord (NMK) precedentemente indicate.
La partecipazione al Development of Skills for Green Road Management workshop di aziende e funzionari della Contea di Osijek-Baranja

Parte del workshop è stata caratterizzata da incontri con i rappresentanti di aziende quali Gradnja e Cesting che vantano una vasta esperienza nell’applicazione pratica dei principi dell’economia circolare.
Hanno condiviso esempi di integrazione di materiali riciclati in progetti infrastrutturali, modelli di controllo del volume dei rifiuti e l’utilizzo di strumenti digitali per garantire il rispetto degli standard ambientali.
Un prezioso contributo circa riduzione, riciclo e riutilizzo dei rifiuti inerti anche di manti stradali, quindi del fresato d’asfalto, è stato fornito dalla Contea di Osijek-Baranja attraverso il suo Dipartimento per la Pianificazione Territoriale, la Protezione Ambientale e la Conservazione della Natura.
Durante un incontro guidato dalla Dott.ssa Ivanka Orkić Krajina, Vice Responsabile per la Protezione Ambientale, sono stati presentati la strategia di gestione dei rifiuti inerti da demolizione, scavi e realizzazione della contea, il quadro legislativo nazionale ed i principali progetti finanziati dall’Ue relativi allo sviluppo dell’economia circolare nel settore edile.
Particolare attenzione da parte del Green Road Management è stata inoltre rivolta alla trasferibilità dell’esperienza della Croazia allo specifico contesto della Macedonia del Nord.
Si è concluso che la cooperazione istituzionale e la formazione continua della forza lavoro sono prerequisiti essenziali per l’implementazione di successo di pratiche sostenibili dei rifiuti inerti nel settore edile nelle fasi di demolizione, scavi e realizzazioni anche per quanto concerne il fresato d’asfalto ricavato appunto dalla fresatura dei manti stradali.
Componente formativa del workshop
Nel secondo giorno del workshop l’attenzione si è spostata sull’aspetto formativo.
Presso la sede del Centro di Formazione per Adulti “Ivan” sono stati presentati programmi di microqualificazione per lavoratori edili sviluppati in linea con le esigenze del mercato del lavoro e gli obiettivi delle politiche verdi europee.
Essenziale il coinvolgimento di datori e maestranze nei processi formativi del Development of Skills for Green Road Management
Un passaggio centrale del workshop più volte sottolineato è stato l’importanza dell’apprendimento permanente e del coinvolgimento dei datori di lavoro nei processi formativi per creare le condizioni necessarie all’implementazione di progetti edilizi ecosostenibili e pertanto basati su riduzione e riciclo del fresato d’asfalto e dei rifiuti inerti.
È stato inoltre presentato un piano per lo sviluppo di moduli di e-learning digitali che saranno disponibili sulla piattaforma online del progetto.
Queste risorse consentiranno ad operai edili, responsabili di cantiere e titolari di piccole imprese di acquisire in modo flessibile conoscenze sulla gestione sostenibile del fresato d’asfalto e dei rifiuti inerti anche da scavi, realizzazioni e rifacimenti di manti stradali sul quadro legislativo, sui materiali da costruzione innovativi e sugli strumenti per la documentazione della cosiddetta edilizia ecosostenibile.
Approfondimenti per riduzione, riciclo e riutilizzo del fresato d’asfalto e dei rifiuti inerti di manti stradali in Macedonia del Nord (NMK)
La visita in Croazia dedicata al Development of Skills for Green Road Management workshop si è poi conclusa con una discussione congiunta sull’applicabilità delle esperienze di Zagabria alla prassi di Skopje.
I partner della Macedonia del Nord (NMK) hanno giudicato il loro soggiorno in Croazia dedicato al Green Road Management come estremamente utile e stimolante, in particolare nel contesto della definizione delle politiche locali e dei programmi educativi nel loro Paese.
Immagine di copertina: da sin. Hrvoje Crnoja “Ivan” Đakovo Croazia, Branko Stefanovski “Klina” Skopje Macedonia del Nord (NMK), Gabriela Dudanova “Klina” Skopje Macedonia del Nord (NMK), Estera Rakic “Training Solutions & Consulting” Zagabria Croazia, Marijo Rakic “Training Solutions & Consulting” Zagabria Croazia.