In Montenegro un distributore di cibo gratis offre aiuto ai gatti randagi grazie al riciclo di plastica e lattine vuote.
Seguendo l’esempio della Turchia un apposito distributore installato a Cattaro, in Montenegro, eroga un quantitativo di gr.35 di cibo gratis per felini in cambio dell’inserimento di due bottiglie di plastica o lattine vuote destinate appunto al riciclo.
Un grande aiuto ai gatti randagi e contemporaneamente un’idea estremamente brillante che contribuisce attivamente al riciclo di lattine e plastica.
Per i gatti randagi del Montenegro si tratta di un doppio aiuto speciale anche per via della qualità del cibo
Jovan Ristić, direttore dell’organizzazione turistica di Cattaro, nella realizzazione di questa splendida iniziativa finalizzata non solo al riciclo di plastica e lattine ma anche all’aiuto migliore possibile ai gatti randagi di questo centro del Montenegro si è ispirato alla città della Turchia di Gaziantep dove simili distributori di cibo gratis per gatti randagi sono molto numerosi.
Il progetto relativo a questo distributore, che da un lato contribuisce al riciclo di bottiglie di plastica e di lattine e dall’altro fornisce cibo gratis di qualità ai gatti randagi, risale al 2018 ma è stato realizzato solo dopo aver risolto svariati problemi anche relativi alle finanze locali.
A Cattaro il Museo dei Gatti
L’intelligenza e sensibilità dimostrate coniugando felicemente il riciclo a forniture di cibo gratis ai gatti randagi di questo centro del Montenegro non deve sorprendere particolarmente poichè nel centro di Cattaro vi è addirittura un interessante e curioso museo dedicato a loro, il Museo dei Gatti (vedi link: Catsmuseum) diretto dall’italiano Pier Paolo Pazzi.
Nel Museo dei Gatti è esposto un repertorio decisamente ricco e vario interamente dedicato a loro, stampe dei sec.XVI’-XIX’, cartoline illustrate sin dal sec.XIX’, libri, giocattoli, riviste, monete e cimeli sempre con riferimenti od immagini di felini.
La contessa di Montereale Mantica aveva contribuito in maniera determinante alla nascita del Museo dei Gatti donando la parte originaria delle collezioni mentre il Centro Internazionale dei Gatti Badoer di Venezia aveva offerto tutto il materiale successivo.
Inaugurato nel 2013, il Museo dei Gatti aveva inizialmente determinato sorpresa e scetticismo ma ora, a fronte dell’elevato numero di negozi di souvenir per turisti, pare proprio che Cattaro sia divenuta la città dei felini visto che i gatti sono raffigurati praticamente in ogni tipo di gadget.
Il ricavato dalla vendita dei biglietti d’ingresso al Museo dei Gatti è destinato all’acquisto di cibo di qualità per i locali gatti randagi mentre un secondo scopo è la sensibilizzazione ad un maggior rispetto nei confronti di questo antichissimo felino.
La prima fornitura di cibo gratis per i gatti randagi di Cattaro è stata garantita dal negozio Zooland
L’amministrazione comunale ed il direttore dell’organizzazione turistica di questa celebre città del Montenegro hanno oggettivamente dei grandi meriti per aver perseguito e realizzato un progetto estremamente utile onde porre rimedio a ben due problematiche legate appunto al riciclo ed al sostentamento dei numerosi e simpatici gatti randagi divenuti ormai parte integrante del fascino turistico di Cattaro.
Un ringraziamento particolare spetta comunque sia al negozio Zooland che ha assicurato la prima fornitura di cibo gratis e di qualità ai gatti randagi che ai volontari di Cattaro impegnati a garantire il funzionamento del macchinario, il suo caricamento e lo scarico legato al riciclo di plastica e lattine.
Secondo il direttore dell’organizzazione turistica il successo dell’iniziativa determinerà la diffusione di questi distributori che presto dovrebbero essere installati anche in altri Comuni del Montenegro, probabilmente in quelli vicini di Dobrota e Škaljar.
Un’iniziativa che oltre al problema del riciclo pone l’accento non solo sul cibo per gatti randagi ma anche sulla sua qualità
Da sottolineare anche l’importanza che l’iniziativa attribuisce alla qualità del cibo gratis che viene fornito ai gatti randaggi di questa località turistica del Montenegro.
Il direttore Jovan Ristić si è infatti rivolto da tempo sia ai turisti che ai residenti per sensibilizzarli circa l’esigenza di offrire ai gatti randagi solo cibo gratis di qualità per loro specificamente indicato evitando quello per esseri umani.
Un esempio di attenzione e sensibilità verso i nostri amici gatti meno fortunati dopo quanto dimostrato da questo Comune del Montenegro nei confronti del riciclo di plastica e lattine vuote.
Un ringraziamento particolare a Pixabay che ha consentito l’utilizzo gratuito di immagini belle ed attinenti al contenuto.