Confindustria NMK parteciperà al Business Forum Italia-Macedonia del Nord a conferma del suo impegno per le Pmi italiane.
Il 2 Luglio prossimo Confindustria Macedonia del Nord (NMK) sarà presente al Business Forum indetto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, dal Ministero degli Affari Esteri e del Commercio Estero della Repubblica di Macedonia del Nord in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Skopje e l’Agenzia ICE.
Indetto presso l’Hotel Alexander Palace di Skopje il Business Forum Italia-Macedonia del Nord prenderà in esame settori di estrema rilevanza quali infrastrutture, transizione energetica ed economia circolare, innovazione tecnologica agri-tech ed industria 5.0.
Investimenti diretti esteri, la conferma dell’economia dinamica di Skopje
Nel 2023 gli investimenti diretti esteri da Paesi Ue verso Skopje hanno costituito il 29% del Pil del Paese balcanico, una crescita esponenziale da attribuire a fattori quali ben sei zone franche o di sviluppo tecnologico ed industriale, possibilità di beneficiare di numerosi sgravi fiscali e last but not least un sistema fiscale semplice.
Le energie rinnovabili hanno determinato un forte impulso agli investimenti diretti esteri in Macedonia del Nord
Il settore delle energie rinnovabili, in particolare per quanto concerne energia solare ed eolica, ritenuto della massima importanza per il Paese ha contribuito in maniera estremamente significativa alla crescita degli investimenti diretti esteri.
Fra i principali, gli impianti ad energia eolica Bogoslovec e nella zona fra Kumanovo e Kriva Palanka, quest’ultimo da parte di una socetà tedesca.
La presenza attiva di BERS e BEI
L’impegno complessivo della Banca Europea per lo Sviluppo e la Ricostruzione (BERS) è di oltre €2,9 miliardi per la realizzazione di oltre 190 progetti mentre la Banca Europea per gli Investimenti (BEI), peraltro con un proprio ufficio in Macedonia del Nord, ne ha già finanziati per circa €1,33 miliardi.
L’impegno di Confindustria Macedonia del Nord (NMK) a fianco delle Pmi italiane
Le Pmi italiane, pur con una discreta presenza in gare d’appalto nei settori trasporti, ambiente, agricoltura ed energia possono oggettivamente beneficiare di ulteriori margini di sviluppo e questa consapevolezza ha spinto Confindustria Macedonia del Nord (NMK) ad aumentare i suoi sforzi nell’assistenza alle imprese italiane determinate ad accedere a questo dinamico mercato dei Balcani occidentali.
Partecipa insieme a Confindustria NMK
Per inoltrare la propria richiesta di adesione al Business Forum Italia-Macedonia del Nord è necessario compilare il modulo disponibile online entro giovedì 19 giugno 2025.
Articoli correlati:
Il boom delle energie rinnovabili in Macedonia del Nord
Record di investimenti diretti esteri in Macedonia del Nord
Macedonia del Nord, in crescita edilizia e fatturato industriale
Business Forum di Skopje, bilancio positivo per Confindustria NMK